sabato 7 gennaio 2012


LA RIPUBBLICIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO AD HAMILTON (ONTARIO-CANADA)

Nel 2004 si è conclusa una lotta durata circa un decennio contro la privatizzazione dell'acqua,  con  una  importante vittoria per i cittadini di Hamilton nel Canada. Nel settembre di quell'anno, il  consiglio comunale della città ha infatti votato per riassumere la gestione  e la manutenzione del servizio idrico e di depurazione delle acque di scarico della città, ponendo fine ad un lungo periodo caratterizzato da mancanza di trasparenza, perdite nelle reti fognarie, disfunzioni negli impianti e ad una nefanda pratica di porte girevoli adottata dalle imprese appaltatrici.  Nel dicembre del 1994, il governo regionale di Hamilton-Wentworth  firmò un contratto di gestione della durata di dieci anni, e per un importo di 180 milioni di dollari canadesi,  con un'azienda nata da appena un anno ,  la Philip Utilities Management Corporation (PUMC). Il contratto  trasferì alla PUMC la responsabilità del funzionamento, dell'amministrazione e della manutenzione del servizio idrico e del sistema fognario dell'intera regione. Tale Convenzione   riguardava in particolare il funzionamento dell'impianto principale di trattamento delle acque,  di tre impianti comunali,  dei tre impianti di trattamento delle acque sporche,  di sei cisterne per la raccolta delle acque ed un certo numero di bacini idrici e di stazioni di pompaggio. Quando venne firmato, il contratto rappresentava il più grande  accordo di parthnership (associazione) tra pubblico e privato (PPP) che fosse mai stato realizzato  nel Nord America . L'unione sindacale canadese degli impiegati pubblici (CUPE)  commissionò un'analisi economica della privatizzazione, analisi  che  rivelò numerose criticità.
Nel quadro del contratto originale, tutto il rischio potenziale nella fornitura dei servizi e tutta la manutenzione principale e la spesa per gli investimenti venivano accollati alla città. L'accollo del rischio  includeva anche il costo ingente di una bonifica relativa ad una perdita rilevante  delle acque fognarie non trattate che interessava una zona residenziale e che inquinava il porto. L'accesso alle informazioni, alla contabilità e la trasparenza rappresentavano ulteriori preoccupazioni gravi (un consigliere comunale della città ha dovuto vedersi archivare una richiesta di accesso a informazioni relative a notizie finanziarie sul contratto di gestione. I costi finali per la pulizia delle acque fognarie non sono mai stati resi pubblici). Il contratto ha cambiato  mani quattro volte in appena 10 anni a seguito del fallimento della PUMC avvenuto nel 1999. Inizialmente venne venduto alla Azurix con sede in Texas America del Nord, una filiale della Enron. Due anni più tardi, la American Water Services acquistò la Azurix.
L'American Water Services venne di seguito comprata dalla multinazionale tedesca RWE/Thames.
Con il contratto che sarebbe scaduto il 31 dicembre 2004, il consiglio comunale ed il personale di servizio  cominciò a prendere in considerazione un cambio di gestione del servizio idrico a partire dal gennaio dello stesso anno. Nacque una coalizione composta da rappresentanti  della comunità di Hamilton, la Hamilton Water Watch ,  per opporrsi ad una nuova privatizzazione del servizio e raccogliere insieme  argomentazioni convincenti per sostenere la ripubblicizzazione del servizio idrico attraverso assemblee pubbliche  (vedi il riassunto della ricerca del CUPE 5167 e le osservazioni del presidente Sid Ryan di CUPE Ontario) .Sedici sulle 17 audizioni tenute presso il consiglio comunale della città di Hamilton si opponevano  alla privatizzazione continuata, ma malgrado questa opposizione, il consiglio di Hamilton votò per il rinnovo del contratto per altri dieci anni, con il sostegno offerto da un rapporto favorevole alla privatizzazione da  parte del personale anziano del comune. Il Comune pubblicò un bando di gara al quale risposero diverse imprese private,tra cui  CH2M Hill-Omi, American Water e Veolia. Ma due delle offerte furono  eliminate, lasciando American Water come unico concorrente. Venne redatto un novo bando per consentire ad American Water di presentare un'offerta più alta.
Ma quest'ultima venne rifiutata dal consiglio e dopo diverse trattative, American Water ridusse l' offerta di due terzi - $13 milioni di dollari,  riducendo anche la relativa responsabilità per il rischio. Ma la Hamilton Water Watch e gli altri soggetti pubblici interessati controllarono il nuovo accordo e sollevarono le loro inquietudini. Alla fine venne rifiutata anche la seconda offerta di AW quella più bassa. AW  provò ad ostacolare la decisione del consiglio di ricondurre il servizio idrico sotto la gestione comunale, ma la  domanda di ingiunzione al tribunale  venne respinta.
 Nel settembre 2004, il consiglio comunale  votò una delibera che raccoglieva le indicazioni  del personale del servizio per annullare la gara di affidamento del servizio stesso, e  per ricondurne la gestione al comune attraverso la modalità in-house. Un oppositore  della ripubblicizzazione del servizio idrico presentò un emendamento per richiedere le valutazioni obbligatorie annuali sulla futura gestione. Le valutazioni relative agli anni 2005 e 2006 hanno attribuito alla gestione pubblica del servizio idrico dei giudizi molto positivi  relativamente alla riduzioni dei costi e alla qualità del servizio.
La Hamilton Water Watch è una coalizione che  è formata dall'organizzazione cattolica canadese per lo sviluppo e la pace, dal Consiglio dei canadesi, dalle associazioni ambientaliste di Hamilton, dal Consiglio del Lavoro di Hamilton e del distretto  di Hamilton e dalla CUPE 5167, il sindacato che rappresenta gli operai comunali di Hamilton. (Allora, gli operai dell'acqua di Hamilton erano membri dell'unione internazionale degli assistenti tecnici per il funzionamento). La Hamilton Water Watch fu anche contraria ad un'  ulteriore privatizzazione del servizio idrico attraverso l'affidamento di questo ad una società pubblica -privata o a qualunque altra forma di subappalto.
 Il Consiglio della città di Hamilton è un organismo pubblico responsabile del funzionamento del servizio di distribuzione dell'acqua e di quello fognario. La American Water è una società privata che ha cercato di ottenere il rinnovo  del contratto di gestione.
Per ciò che riguarda il modello corrente di gestione delle acque la città di Hamilton sta aggiornando i processi di trattamento delle acque reflue come parte dell'iniziativa tesa alla bonifica del porto di Hamilton (il piano d'azione correttivo del porto di Hamilton). La città ha un programma strategico per i servizi pubblici di alta qualità delle acque di scarico e dell'acqua per usi domestici.  Il finanziamento dei costi di gestione annuali ammonta a circa 27.7 milioni di dollari, che comprende  anche i programmi di  espansione ed il mantenimento di elevati livelli di  qualità per il servizio. Attualmente la città di Hamilton sta cercando i fondi dalle istituzioni provinciali e federali di governo per la manutenzione e l'espansione della rete idrica.
Nel 2006 la gestione del servizio non solo ha incontrato le aspettative dell'utenza ma è andata oltre, rientrando di 1.2 milioni di dollari rispetto al preventivo. La gestione pubblica ha consentito inoltre di risparmiare 195.000 dollari negli incentivi ai pagamenti,  che sarebbero altrimenti andati all'appaltatore privato,  raggiungendo gli stessi obiettivi.
Nel  2007, l'impianto di depurazione  per il trattamento delle acque reflue ha raggiunto lo standard operativo più elevato in 12 anni di attività. La città ha risparmiato 185.000 dollari negli  incentivi ai pagamenti  rimanendo al di sotto del preventivo per un importo pari a  950.000 dollari.  La città di Hamilton ha riassunto la gestione del servizio idrico e di quello delle acque di scarico  il 1° gennaio 2005.

Fonte: Audizione di CUPE alla commissione lavori pubblici di Hamilton, alle infrastrutture ed al comitato dell ambiente ( gennaio 2004).

CUPE submission to Hamilton Public Works, Infrastructure and Environment Committee (January 2004)

http://www.cupe.ca/contractingin/Hamiltons_contracted

http://www.cupe.ca/updir/Hamilton_Contracted-In_Water__Public_Excellence.pdf

CBC investigative report on Hamilton water

Further background: http://cupe.ca/HamiltonWater

Nessun commento:

Posta un commento