lunedì 23 gennaio 2012


Acqua Amara 

Acqua amara per le utility in borsa Le norme nel dl Ronchi. Coinvolte Acea, Iride, Enia e Hera. Bazzano (Federutility), adesso occorre un'Authority indipendente La si potrebbe definire letteralmente una doccia d'acqua gelata. A sorpresa nel decreto Ronchi, nato per chiudere alcune infrazioni comunitarie, è stata inserita una nuova riforma dei servizi pubblici locali. E la novità più importante riguarda le concessioni idriche e per la raccolta dei rifiuti, per le quali il governo ha deciso di spingere decisamente sull'acceleratore della liberalizzazione. A farne le spese però, rischiano di essere una pattuglia di società quotate a Piazza Affari: Acea, Iride, Enia ed Hera, tutte con importanti attività nei due settori. Secondo la norma inserita dal governo nel decreto Ronchi, le società che alla data del primo ottobre 2003 hanno ricevuto affidamenti diretti nel settore dell'acqua e dei rifiuti, e che sono quotate in borsa dalla stessa data, potranno mantenere le loro concessioni fino alla naturale scadenza solo a patto che i soci pubblici scendano al 30% del capitale. Non solo, devono farlo anche in tempi relativamente brevi: entro il 31 dicembre del 2012. Insomma, soltanto per citare il caso di Acea, il Campidoglio dovrebbe mettere sul mercato una partecipazione almeno del 21%. Il decreto Ronchi chiarisce anche le procedure utilizzabili per la dismissione delle partecipazioni: offerte pubbliche, ma anche private placement presso investitori qualificati o operatori industriali. In caso contrario tutte le concessioni saranno messe a gara. Il provvedimento approvato ieri dal consiglio dei ministri ora dovrà iniziare il suo iter parlamentare, durante il quale le utility non nascondono la volontà di chiedere alcune modifiche. «Il decreto», ha spiegato a Milano Finanza Roberto Bazzano, presidente di Federutility e amministratore delegato di Iride, «ha alcuni aspetti positivi, come quello di dare piena validità al modello delle partecipazioni pubblico-privato. Sulle quotate», ha aggiunto Bazzano, «abbiamo però qualche preoccupazione che riguarda sia l'entità della riduzione della partecipazione pubblica, sia i tempi della discesa». La richiesta, insomma, sarebbe quella di allungare i tempi della dismissione delle partecipazioni, oppure di ridurre la quota da dismettere. Senza ovviamente nemmeno escludere una combinazione delle due soluzioni. «Quello che vorremmo sottolineare», è ancora il pensiero di Bazzano, «è che questi due settori soffrono di un ristagno degli investimenti. Necessitano di una regolazione a livello nazionale da parte di un'Autorità indipendente che dovrebbe garantire omogeneità nelle regole e certezza sulle tariffe, in modo da tutelare i clienti finale e permettere un giusto ritorno agli investitori». In pratica lo stesso processo che è avvenuto, per esempio, nel settore elettrico. Quotate a parte, il decreto Ronchi chiarisce che l`affidamento a società mista pubblica e privata mediante procedura ad evidenza pubblica per la selezione del socio operativo (la cosiddetta gara a doppio oggetto) rientra tra le modalità ordinarie di affidamento della gestione dei servizi pubblici locali, prevedendo, concettualmente, che al socio privato sia attribuita una partecipazione non inferiore al 40%. Quanto all'ipotesi straordinaria di affidamento in house della gestione, sottoposta a stringenti requisiti verificati dall`Autorità garante per la concorrenza, si precisa che il parere di quest'ultima è reso soltanto in via preventiva, introducendo, anche il silenzio assenso in caso di mancata espressione del parere entro sessanta giorni. 
Andrea Bassi da Milano Finanza

claudiomeloni; ; commenti ?


lunedì, 21 settembre 2009; 11:38



ANKARA - Les ministres turc, syrien et irakien chargés du dossier de l'eau se sont retrouvés à Ankara pour discuter notamment du partage des ressources hydrauliques de l'Euphrate et du Tigre. Ankara a d'ores et déjà indiqué qu'elle ne pouvait en principe fournir plus d'eau à ses voisins en raison de ses besoins hydrauliques. Long de 2.800 km, l'Euphrate prend sa source en Turquie et traverse la Syrie et l'Irak. Depuis des années, Bagdad et surtout Damas demandent un partage plus équitable, accusant Ankara de lui rationner l'eau, surtout pendant l'été, en raison du gigantesque projet GAP d'irrigation et de construction de barrages sur l'Euphrate et le Tigre pour développer le sud-est anatolien. Aux termes d'un accord, la Turquie accepte de laisser s'écouler une moyenne annuelle de 500 m3 par seconde des eaux de l'Euphrate vers la Syrie. "La Turquie laisse couler actuellement en moyenne un peu plus que ce débit. Nous reconnaissons que l'Irak et la Syrie ont besoin d'eau (...) mais nous ne sommes pas non plus riches en eau. De ce fait, nous ne pouvons dépasser d'une façon considérable ce débit qui est très convenable", a indiqué aux journalistes le ministre turc de l'Energie et des ressources naturelles, Taner Yildiz, avant le début de la réunion. Le ministre turc de l'Environnement, Veysel Eroglu, le ministre syrien de l'Irrigation, Nader Bounni, et le ministre irakien des Ressources hydrauliques, Latif Rachid, doivent se pencher sur la "supervision saisonnière de l'eau laissée (à la Syrie et l'Irak) depuis l'Euphrate et la sécheresse", selon un communiqué des services de M. Eroglu. Les parties doivent aussi discuter en présence d'experts des trois pays de l'installation sur certains points de ces deux fleuves de stations communes de relevage hydrauliques. Le ministre syrien avait récemment souligné que les trois pays discuteront à Ankara de "la sécheresse qui sévit dans la région et des besoins en eau de la Syrie et de l'Irak". En juillet, l'Irak, qui fait face à une importante sécheresse, avait réclamé une réunion urgente avec la Syrie et la Turquie après la chute de moitié du débit de l'Euphrate.
 (©AFP / 03 septembre 2009 09h31

claudiomeloni; ; commenti ?


lunedì, 21 settembre 2009; 11:32

Bill to Establish Human Right to Water in California Passes State Assembly
 Food & Water Watch-Sponsored AB 1242 Heads to Governor for Approval Statement of Food & Water Watch Western Regional Director Mark Schlosberg
 SAN FRANCISCO - September 16 - “Last week, a bill that would declare the human right to water as a policy of the state of California passed out of the state legislature. Authored by Assembly Member Ira Ruskin (D- Redwood City) and co-sponsored by the national consumer advocacy group Food & Water Watch, Assembly Bill 1242 would add language to the California Water Code guaranteeing all people in the state the right to clean, safe, affordable water. It will also allow the State to coordinate the activities of all the agencies involved in water policy, including the departments of Public Health and Water Resources, in order to make water supply and delivery decisions with this need in mind. “Water is a common resource—one that we all have an equal right and a responsibility to protect. Today in California, severe water quality issues affect at least 150,000 consumers, rendering them unable to drink the water that flows from their taps. While children are reminded to keep their mouths shut while showering, teachers and schools stock up on expensive bottled water, because tap water in some areas is polluted with contaminants such as nitrates. “AB 1242 is a significant step towards ensuring that everyone in California has access to safe, affordable tap water. We applaud the legislature for approving this extremely important bill and encourage Governor Schwarzenegger to sign it into law.” Food & Water Watch is a nonprofit consumer organization that works to ensure clean water and safe food. We challenge the corporate control and abuse of our food and water resources by empowering people to take action and by transforming the public consciousness about what we eat and drink. Food & Water Watch Links: Homepage [1]Food & Water Watch (Press Center) [2]Food & Water Watch (Action Center) 

claudiomeloni; ; commenti ?


sabato, 19 settembre 2009; 13:02

Gaza's Underground Water 
Supplies on the Verge of Collapse

 September 17, 2009 (ENS) - The underground water supplies that 1.5 million Palestinians depend upon for drinking and agricultural uses are in danger of collapse, finds a new report by the UN Environment Programme's Post-Conflict Assessment Branch on the environmental condition of the Gaza Strip after weeks of hostilities last December and January.
The report calls for the aquifer to be "rested" and alternative water sources found.
"Unless the trend is reversed now, damage could take centuries to reverse. Since the aquifer is a continuum with Egypt and Israel, any such action must be coordinated with these countries," the report states.

Raw Sewage on Wadi Gaza Waters (All photos courtesy UNEP)
Long-term overuse, increased salinity from salt water intrusion caused by "over-abstraction of the ground water" is a key concern identified in the report along with pollution from sewage and runoff of agricultural fertilizers such as nitrites.
The report says pollution levels are so high that infants in the Gaza Strip are at risk from nitrate poisoning. High levels of nitrates can cause a form of anemia in infants known as blue baby syndrome.
There is concern that levels of nitrates in water may have perhaps become worse as a result of the recent hostilities.
UNEP estimates that more than US$1.5 billion may be needed over 20 years to restore the aquifer to health. Desalination plants may be needed to take pressure off the underground water supplies, the report recommends.
The report, "Environmental Assessment of the Gaza Strip: following the escalation of hostilities in December 2008-January 2009," was requested in February by the UNEP Governing Council, made up of environment ministers from 58 countries, including Israel and the United States.
"The international community has indicated its willingness to assist with providing technical, financial and diplomatic assistance in order to turn environmental restoration into an opportunity for cooperation and restoration," said UNEP Executive Director Achim Steiner.
The report finds that strikes on buildings and other infrastructure have generated 600,000 metric tonnes of demolition debris, some of which is contaminated with asbestos. The removal and safe disposal of rubble is calculated at over US$7 million.
An estimated 17 percent of cultivated land, including orchards and greenhouses, was severely affected. The report estimates the costs in terms of damage to farmers' livelihoods alongside clean-up measures at around US$11 million.
Other impacts include sewage spills as a result of power cuts to treatment facilities. Some of the sewage is likely to have percolated through the Gaza Strip's porous soils into the groundwater, the report finds.
There has also been an increase in the build-up of hazardous hospital wastes at landfill sites generated in part as a result of the numbers of people injured.

The rubble of buildings after bombs hit the Gaza Strip
Refuse collection services collapsed as a result of the hostilities, increasing pressure on existing landfill sites. Decommissioning existing landfills and establishing new solid waste management facilities is estimated to cost over US$40 million.
Steiner, who initiated the assessment during a tour of the Gaza Strip in April, said the environmental situation there is precarious. "The assessments conducted and the findings presented here identify and document a serious challenge to the environmental sustainability of the Gaza Strip."
"The hard facts and figures, alongside the indicative investment estimates presented in this report, should assist all concerned parties to understand the gravity of the situation in order to provide transformative solutions," he said.
The fieldwork phase of the assessment was carried out by a multi-disciplinary team of eight experts from UNEP's Post-Conflict and Disaster Management Branch. They spent 10 days in Gaza from May 10 to 19. The main sectors under investigation were waste and wastewater, the coastal and marine environment, and solid and hazardous waste management, including asbestos.
Traveling extensively across the Gaza Strip, the UNEP team undertook walkover inspections of 32 sites to assess environmental impacts and collect samples for laboratory analysis. Sites visited included residential areas, schools, industrial areas, sewage facilities, landfills and the coastline, where detailed sampling of water and sediments, bio-indicators, asbestos and waste water was conducted.
Samples collected on the ground were analyzed by an independent international laboratory, UNEP states.
The team also collected data for an economic evaluation of the cost of rehabilitation and restoration of the environmental damage in Gaza.
Their report recommends:
  • The provision of safe water for infants and the carrying out by the UN of a comprehensive study on blue baby syndrome.
  • The development of alternative water supplies using desalination of sea water.
  • An entire restoration of the current water supply network to reduce losses from leakages equal to over 40 percent of the water being pumped.
  • Improved measures to control sources of contamination to the underground aquifer from sewage, agricultural runoff and stormwater runoff.
  • The establishment of one or two new and modern sewage treatment plants able to handle nitrates so that effluent can be used for agriculture alongside treating and composting facilities for sewage sludge.
  • Until new treatment works are in place, all sewage should be disposed of at sea in suitably deep and far offshore locations.
"Many of the impacts of the recent hostilities have exacerbated environmental degradation that has been years in the making," the report states, "environmental degradation that does not end at the borders of the Gaza Strip but also affect the health and welfare of those living beyond."
Click here to download the UNEP report, "Environmental Assessment of the Gaza Strip: following the escalation of hostilities in December 2008-January 2009."
Since 1999, UNEP has conducted post-crisis environmental assessments in the Balkans, Afghanistan, the Occupied Palestinian Territories, Lebanon, Sudan, Ukraine and Rwanda, as well as the countries affected by the Indian Ocean tsunami of 2004. In 2009, environmental assessments also will be undertaken in such countries as the Democratic Republic of Congo and Nigeria. .


claudiomeloni; ; commenti ?


giovedì, 17 settembre 2009; 12:15

Sanremo: Filcem-Cgil "Cittadini: vi stanno rubando l'acqua!"

"Cittadini: vi stanno rubando l'acqua!". Inizia così il comunicato della segreteria della Filcem-Cgil di Imperia, che spiega il perchè di questa affermazione: "Il Comune di Sanremo, invece di sostenere la sua Azienda Pubblica l'AMAIE, si appresta, tanto per cominciare, a smembrarla svendendo la rete elettrica, cosa che pare già fatta; poi per l'acqua si vedrà, ma questo fa prevedere che verrà attuato quanto paventa Alex Zanotelli, creando una società che gestirà l'ATO aperta alla partecipazione privata. La cosa non ci meraviglia, una classe politica inetta, che non ha saputo o voluto gestire un'Azienda al punto che in Italia è l'unica ex municipalizzata ad essere in perdita, e che invece di acquistare le reti ENEL vende le sue, non può che sbarazzarsi anche dell'acquedotto, sapendo che in questo paese nessuno risponde per i disastri che fa e che invece pagheranno tutti i cittadini. Invitiamo a verificare non solo cosa è successo negli altri paesi, ad esempio a Cochabamba in Bolivia dove l'acqua è stata aumentata del 300% ma anche in Italia dove sono stati costituiti gli ATO (Acqua latina no grazie e Acqua bene comune).

Trascriviamo dal blog di Beppe Grillo una lettera di padre Alex Zanotelli che a nostro parere dovrebbero leggere tutti i cittadini di questa provincia che si appresta a costituire l'ATO per la gestione dell'acqua: «Non avrei mai immaginato che il paese di Francesco d’Assisi (Patrono d’Italia) che ha cantato nelle sue Laudi la bellezza di 'sorella acqua' diventasse la prima nazione in Europa a privatizzare l’acqua! Giorni fa abbiamo avuto l’ultimo tassello che porterà necessariamente alla privatizzazione dell’acqua. Il Consiglio dei Ministri, infatti, ha approvato il 9/09/2009 delle 'Modifiche' all’articolo 23 bis della Legge 133/2008.

Queste 'Modifiche' sono inserite come articolo 15 in un Decreto legge per l’adempimento degli obblighi comunitari. Una prima parte di queste Modifiche riguardano gli affidamenti dei servizi pubblici locali, come gas, trasporti pubblici e rifiuti. Le vie ordinarie così afferma il Decreto di gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica è l’affidamento degli stessi, attraverso gara, a società miste, il cui socio privato deve essere scelto attraverso gara, deve possedere non meno del 40% ed essere socio "industriale”. In poche parole questo vuol dire la fine delle gestioni attraverso SPA in house e della partecipazione maggioritaria degli enti locali nelle SPA quotate in borsa. Questo decreto è frutto dell’accordo tra il Ministro degli Affari Regionali, Fitto e il Ministro Calderoli. 

E questo grazie anche alla pressione di Confindustria per la quale in tempo di crisi, i servizi pubblici locali devono diventare fonte di guadagno. E’ la vittoria del mercato, della merce, del profitto. Cosa resta ormai di comune nei nostri Comuni? E’ la vittoria della politica delle privatizzazioni, oggi, portata avanti brillantemente dalla destra. A farne le spese è sorella acqua. Oggi l’acqua è il bene supremo che andrà sempre più scarseggiando, sia per i cambiamenti climatici, sia per l’incremento demografico. Quella della privatizzazione dell’acqua è una scelta politica gravissima che sarà pagata a caro prezzo dalle classi deboli di questo paese, ma soprattutto dagli impoveriti del mondo (in milioni di morti per sete!). Ancora più incredibile per me è che la gestione dell’acqua sia messa sullo stesso piano della gestione dei rifiuti! Questa è la mercificazione della politica! Siamo anni luce lontani dalla dichiarazione del Papa Benedetto XVI nella sua recente enciclica Caritas in veritate dove si afferma che l’'accesso all’acqua' è 'diritto universale di tutti gli esseri umani senza distinzioni e discriminazioni'. Tutto questo è legato al 'diritto primario della vita'. La gestione dell’acqua per il nostro Governo è assimilabile a quella dei rifiuti! Che vergogna! Non avrei mai pensato che la politica potesse diventare a tal punto il paladino dei potentati economico finanziari. E’ la morte della politica!
Per cui chiedo a tutti di: protestare contro questa decisione del governo tramite interlocuzioni con i parlamentari, invio di e.mail ai vari ministeri... chiedere ai parlamentari che venga discussa in Parlamento la Legge di iniziativa popolare per una gestione pubblica e partecipata dell’acqua, che ha avuto oltre 400mila firme e ora ‘dorme’ nella Commissione Ambiente della Camera; chiedere con insistenza alle forze politiche di opposizione che dicano la loro posizione sulla gestione dell’acqua e su queste Modifiche alla 23 bis; premere a livello locale perché si convochino consigli comunali monotematici per dichiarare l’acqua bene comune e il servizio idrico 'privo di rilevanza economica'; ed infine premere sui propri consigli comunali perché facciano la scelta dell’Azienda Pubblica Speciale a totale capitale pubblico: è l’unica strada che ci rimane per salvare l’acqua.

Sarà solo partendo dal basso che salveremo l’acqua come bene comune, come diritto fondamentale umano e salveremo così anche la nostra democrazia. E’ in ballo la Vita perché l’Acqua è Vita'». Non aspettate che le cose siano decise ed attuate ma reagite prima.

Questo il link al trailer del documentario fatto dalla Filcem/Cgil di Imperia sulle fonti di approvvigionamento dell'acqua della Provincia: www.youtube.com. La foto storica si riferisce alle costruzioni delle sorgenti AMAIE di Vignai scattata quando "gli amministratori pensavano a costruire e non a distruggere".

A. Gu.
http://www.sanremonews.it

Mercoledì 16 Settembre 2009 ore 14:38

claudiomeloni; ; commenti ?


lunedì, 14 settembre 2009; 11:06

MOVIMENTI SOCIALI E SUFFRAGIO UNIVERSALE

Nessuna democrazia è senza conflitto


Celebrare la democrazia e farsene beffe regolarmente figura tra gli schemi imposti dal gioco politico. Così ha fatto il Parlamento francese ratificando il trattato di Lisbona, gemello del trattato costituzionale respinto dagli elettori il 29 maggio 2005. La maggior parte dei partiti d'altronde assegna alle elezioni europee l'obiettivo di «riconciliare» il «sì» e il «no». Ma questa ideologia del consenso non è forse un' antinomia della democrazia, il cui obiettivo è proprio quello di esprimere i conflitti che attraversano la società per risolverli pacificamente?


di André Bellon *

«LA MORTE, è la tranquillità assoluta» mormorava tra sé e sé il principe di Salina (1) al crepuscolo della sua esistenza. Questa ricerca di pace fuori dalle vicissitudini del tempo, disdegnando le peripezie della storia, non è marginale in letteratura. Che si tratti del principe di Salina o del capitano Nemo (2), la realizzazione personale nell'allontanarsi dagli altri e nell'astenersi dalla vita sociale, si ritrova spesso in una letteratura pessimista nei confronti dell'umanità. La sola tranquillità assoluta, stando così le cose, è di certo la morte.
E coloro che aspirano alla sparizione dei conflitti nella società non sanno di opporsi alla vita. L'illustrazione lampante di questo è la sorte che essi riservano alla democrazia.
Questa è spesso presentata, ai giorni nostri, senza suscitare particolari proteste, come la ricerca del consenso. Gli incensatori del sistema politico detto «moderno» hanno anche teorizzato tutto ciò sotto il nome di «democrazia attenuata». I principali attori della vita politica e la maggior parte dei corpi intermedi rafforzano questa idea non permettendole di vivere. È bastato che la sua capacità d'espressione in Parlamento fosse rimessa in discussione dalla maggioranza Unione per un movimento popolare (Ump), perché il Partito socialista (Ps) gridasse alla violazione della democrazia, da loro peraltro ignorata poco prima, quando non si erano opposti alla ratifica del trattato di Lisbona che si faceva beffe del voto dei francesi contro la Trattato costituzionale europeo (Tce).
Questa percezione onirica della politica sfuma le vere divergenze condannando contemporaneamente i movimenti sociali. Si conosce il ritornello, intonato di manifestazione in manifestazione da quelli che detengono il potere: «Non è la piazza a governare» (3). Ma se le contraddizioni che attraversano il corpo sociale non possono esprimersi nel quadro istituzionale e nemmeno in strada, dov'è lo spazio d'espressione necessario alla vita democratica?
La democrazia non è un metodo per esprimere un consenso, ma piuttosto per eliminare il dissenso. Quando nel 507 avanti Cristo il greco Clistene instaurò ad Atene il suffragio universale, lungi dal negare i conflitti che attraversavano la città, aveva come unico scopo quello di mettervi fine in maniera pacifica, di trovare una regola del gioco liberamente accettabile da tutti i cittadini. Eppure, il rapporto tra lotte e democrazia non ha mai smesso di essere oggetto di controversie.
Nel XIX secolo, i repubblicani difendono il suffragio universale diretto. Per loro lo stato non è sacralizzato, è un'espressione umana che fonda la sua legittimità solo sulla maggioranza dei cittadini.
Questo è ciò che esprime Léon Gambetta il 15 agosto 1877 con la sua celebre frase rivolta a Patrice de Mac-Mahon: «quando il popolo si sarà pronunciato, bisognerà sottomettersi o dimettersi» e aggiunge, il 9 ottobre dello stesso anno, evocando gli scontri politici: «Com'è possibile che lei non veda che con il suffragio universale, se lo si lascia liberamente funzionare, se viene rispettata, una volta che si è pronunciato, la sua indipendenza e l' autorità delle sue decisioni - come fa a non accorgersi, ripeto, che questo è un mezzo per porre fine pacificamente a tutti i conflitti, per risolvere tutte le crisi?» (4).
Nello stesso periodo, il ruolo del suffragio universale diretto era anche oggetto di scontri in seno al movimento operaio, poiché alcuni vi scorgevano un mezzo per eliminare i conflitti interni alla borghesia.
I sostenitori di Pierre Joseph Proudhon, per esempio, si opponevano a Karl Marx negando ogni autonomia allo scontro politico e riducendo alle lotte di classe il cambiamento delle condizioni economiche.
Jean Jaurès rispondeva che la storia del movimento operaio è nello stesso tempo quella della costruzione da parte degli operai del loro spazio pubblico, della loro autonomia in seno alla società capitalista.
Egli insisteva quindi sulla necessità della democrazia come strumento di liberazione e di lotta: «Quelli tra i socialisti d'oggi che parlano ancora di "dittatura impersonale del proletariato" o che prevedono la repentina presa del potere e la violenza esercitata sulla democrazia, sono coloro che retrocedono al tempo in cui il proletariato era ancora debole, e ridotto a degli artifci per vincere» (5).
Sicuramente, ciascuna delle fazioni che sosteneva la democrazia vi scorgeva anche la possibilità di ampliare la propria influenza. Ma il compromesso repubblicano che si venne a creare in Francia in quel momento, e che d'altronde affermava la propria forza nella difesa di Alfred Dreyfus, contribuì a consolidare il principio democratico.
La democrazia si presentò così, all'inizio del XIX secolo, sempre più come un principio universale (6). Vent'anni più tardi, le idee si erano profondamente evolute. Le tendenze di estrema destra trovarono legittimità nello stesso momento in cui il sistema sovietico affermava una forte influenza sul movimento operaio. La democrazia fu contestata nel suo stesso principio. Cos'era accaduto? Verosimilmente la guerra del 1914-1918 ha segnato una rottura fondamentale. Lungi dal permettere gli inevitabili scontri politici sull'opportunità della guerra, il gioco democratico servì da maschera a un consenso drammatico, mirante a giustificare un massacro senza precedenti.
Degli operai esclusi dal voto In cambio, la carneficina di questa guerra permise l'installazione di un sistema sovietico alla cui base non c'era la democrazia. Tuttavia alcuni dei rivoluzionari più coerenti tentarono ancora di spiegare come «democrazia doveva fare rima con lotta di classe». Così Rosa Luxemburg fece appello alla «democrazia più vasta e più illimitata» ricordando che «è un fatto assolutamente incontestabile che, senza una libertà illimitata della stampa, senza una libertà assoluta di riunione e di associazione, la dominazione delle grandi masse popolari è inconcepibile» (7). Era troppo tardi. Certamente, la fine della seconda guerra mondiale fu salutata come il trionfo della democrazia. Ma il cittadino aveva ceduto il posto a un individuo alienato, senza riferimenti né radici, facile preda di tendenze autoritarie. Così, negli anni 1940-'50, il maccartismo faceva rima con i processi staliniani mentre l'intervento americano in Guatemala nel 1954 e quello sovietico in Ungheria nel 1956 si facevano eco a vicenda.
Gli avvenimenti più recenti, in particolare la caduta del muro di Berlino, evidentemente non hanno segnato in alcun modo la fine del processo. Al contrario, hanno teso a legittimare il capitalismo vincitore come il solo sistema possibile. Il principio democratico perde il suo senso profondo in assenza di opposizioni reali. Lungi dunque dal pensare che democrazia e lotte sociali possano essere antinomiche, bisogna dire chiaramente che la lotta per la democrazia è la base della battaglia sociale. Come lo definì Aristotele: «Il principio fondamentale del regime democratico è la libertà. Uno dei segni della libertà è quello di essere a turno governati e governanti» (8).
È vero che la crisi attuale spinge numerosi cittadini a considerare la democrazia una battaglia secondaria. È vero anche che le sue deviazioni a causa delle istituzioni e dei partiti che la aggirano non incoraggia certo a difenderla. La prima battaglia è quella di restituirle il suo significato, a fronte degli attacchi che subisce. Il suffragio universale è lo strumento necessario di potere del popolo.
Ma, dopo che questo principio è stato accolto, numerosi sono stati i modi per aggirarne il senso e l'applicazione. In Francia, non fu istituito che durante le prime tappe della rivoluzione del 1789.
La prima Assemblea nazionale si pronunciò per il suffragio censuario, riservando così il monopolio dell'espressione politica ai soli ricchi.
Fu un'insurrezione popolare a provocare l'instaurazione del suffragio universale, quella del 10 agosto 1792, che vide il popolo rovesciare la monarchia. Dopo la Rivoluzione, rispettato nel principio, esso fu tradito nell'applicazione fino alla fine del XIX secolo. Fu la sua trasformazione attraverso l'uso dei plebisciti, sotto Napoleone; fu la restrizione dello status di elettore attraverso delle condizioni di alloggio che ne escludeva gli operai, sotto la Seconda Repubblica; è l'assenza di donne nel corpo elettorale. Senza dubbio si dirà che la reintegrazione di questo diritto oggi è definitivamente affermata. In realtà, la possibilità di aggirarlo è solo più insidiosa. Questo perché, se il diritto universale di voto è generalmente ammesso, è il suo oggetto che viene rimesso in causa. È l'importanza di un'elezione eccezionale, quella presidenziale, che elimina le sfumature essenziali del dibattito e attribuisce un potere quasi discrezionale a una persona che raccoglie, a titolo personale, soltanto dal 20 al 35% dei suffragi. Questi sono gli obblighi che pesano sul parlamento. Questa è la debole posta in gioco lasciata al dibattito democratico con il pretesto di obblighi economici ed europei. Nel sostenere che una condizione simile stabilizzi il potere e gli permetta di sopravvivere alle gravi crisi sociali, i fautori di questa evoluzione ignorano che spesso è l'assenza di espressione politica che conduce agli scontri di piazza. Così si chiude il cerchio che riporta al XIX secolo. Un suffragio quasi censuario - in quanto esclude i veri contrasti economici e sociali - legittimerebbe un potere che, d'altronde, si opporrebbe alle lotte nel nome tanto della democrazia quanto del liberalismo. Siamo già all'idea che avanzava la legge Le Chapelier (9) nella prima Assemblea nazionale, quando proibiva qualsiasi «coalizione» per limitare il diritto di voto ai più favoriti.
Si annullerebbe così un secolo di progressi sociali e politici. Non è forse già una straordinaria regressione filosofica il fatto che le parole «popolo», «sovranità», «cittadinanza», «Repubblica», che definiscono la democrazia, siano state sottoposte a un bombardamento intensivo che non solo le ha private del loro senso, ma le ha ridefinite con termini peggiorativi?
Cos'è la sovranità? Secondo la Costituzione francese è il potere del popolo, che lo esercita sia direttamente che attraverso i propri rappresentanti; secondo la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (articolo 21), è il fondamento dell'autorità dei poteri pubblici.
La questione sembra semplice in linea di principio. Eppure, cosa dobbiamo pensare quando Romano Prodi, allora presidente della Commissione di Bruxelles, dichiara nel luglio del 2001 che «l'Europa è amministrata non solo attraverso le autorità europee, ma anche attraverso le autorità nazionali, regionali e locali, così come dalla società civile». Dove si esercita allora la sovranità popolare? Qual è la legittimità della famigerata società civile, che nasconde eufemisticamente l'influenza delle lobby? In questo miscuglio di generi, come possono manifestarsi le vere correnti che attraversano la società?
Le lotte sociali non possono che avere una legittimità ristretta in questo scenario composito, dove il popolo non è che una lobby tra le altre. Dunque non c'è da stupirsi di fronte ai risultati del referendum francese del 29 maggio 2005 contro il Tce spazzati via con un atto di forza dopo che, peraltro, il Parlamento europeo aveva votato che non bisognava tenerne conto.
In un simile contesto, la lotta non può più trovare una qualsiasi traduzione politica. Questo è d'altronde ciò che esprimeva cinicamente il Tce nel proporre la reintroduzione di un diritto di supplica eufemisticamente battezzato «diritto di petizione» (10).
La democrazia non è mai stata perfetta. Ma essa era, come diceva Jaurès, «l'ambiente in cui si muovono le classi», rivelandosi così «nel grande conflitto sociale una forza moderatrice». (11) Gli attacchi condotti contro i suoi fondamenti permettono sempre meno questa espressione politica delle profonde contraddizioni. Non si tratta più di un buono o di un cattivo funzionamento del sistema, quando le attività portate avanti da filosofi fortemente mediatizzati minano i principi stessi dell'idea democratica (12). Grazie alle loro attività ideologiche, la parola «popolo» provoca la reazione populista, la parola «sovranità» la reazione sovranista, la parola «nazione» quella nazionalista, e via discorrendo. La prova a carico viene così invertita, i sostenitori della sovranità popolare si dispongono immediatamente in assetto di difesa, e il campo politico sul quale potrebbero esprimersi le lotte sociali viene fortemente attaccato. L'individuo si vede negare contemporaneamente la libertà personale e l'obiettivo delle sue battaglie. È così che si è potuta sviluppare un'omologazione che, d'un sol colpo, nega l'importanza del dibattito democratico, campo d'affermazione delle lotte sociali, e rimanda la soluzione dei conflitti all'espressione di una trascendenza: le pretese leggi dell'economia.


note:
* Autore di Une nouvelle vassalité. Contribution à l'histoire politique des années 80. Mille et une nuits, 2007.

(1) Personaggio principale de Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.

(2) Personaggio principale di Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne. 
(3) Frase pronunciata da Jean-Pierre Raffarin, primo ministro nel 2003, durante le manifestazioni contro la riforma delle pensioni, ripresa poi da vari ministri, in particolare durante gli avvenimenti di Guadalupa nel febbraio 2009.

(4) Léon Gambetta, discorso pronunciato a Parigi, al circo di Château d'Eau, il 9 ottobre 1877.

(5) J. Jaurès, Questioni di metodo, prefazione del 17 novembre 1901 al Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels.

(6) Coloro che la fecero inciampare, si sentirono obbligati a distorcere i fatti per dimostrare cinicamente che rispettarono le regole.
(7 R. Luxemburg, La rivoluzione russa, Massari Editore 2004. 
(8) Aristotele, Politica, Laterza 2007. 
(9) Legge del 14 giugno 1791 che proibiva le assemblee operaie e il diritto di sciopero. 
(10) Tipica pratica dell'Ancien Régime che caratterizzava un potere allo stesso tempo assoluto e paternalistico. 
(11) J. Jaurès, Sulla realtà del mondo sensibile, Alcuin, Clichy (Hauts-deSeine), 1994.

(12) Vedi Evelyne Pieiller, «Le coteau sans lame du social-liberalisme», Le Monde diplomatique, aprile 2009. Confronta anche le tesi di Antonio Negri sul tema della moltitudine indistinta che rimpiazzerà il popolo in quanto agente politico.
(Traduzione di G. V.)

claudiomeloni; ; commenti ?


mercoledì, 09 settembre 2009; 06:33


Le donne del Kerala 
contro la Coca Cola


Vandana Shiva
Espulsa dal governo indiano nel 1977, la Coca Cola ha rimesso piede nel paese il 23 ottobre 1993, quando vi si insediava l'altra multinazionale americana, la Pepsi-Cola. Attualmente le due imprese possiedono novanta stabilimenti «d'imbottigliamento», che in realtà sono ... «di pompaggio»: 52 appartengono alla Coca Cola e 38 alla Pepsi-Cola. Ognuno di essi estrae da 1 a 1,5 milioni di litri d'acqua al giorno.
Questo genere di bevande gassose presenta rischi certi, derivanti dallo stesso processo di fabbricazione. Prima di tutto gli stabilimenti d'imbottigliamento, pompando dalle falde, tolgono ai poveri il diritto fondamentale a procurarsi acqua potabile. Inoltre, generano rifiuti tossici che minacciano l'ambiente e la salute pubblica. Infine, producono bevande notoriamente pericolose per la salute - il parlamento indiano ha costituito una commissione parlamentare mista incaricata d'indagare sulla presenza di residui di pesticidi.
Per più di un anno, nel distretto di Palaghat, nel Kerala, alcune donne delle tribù di Plachimada hanno organizzato sit-in di protesta contro il prosciugamento delle falde freatiche provocato dalla Coca Cola. «Gli abitanti - scrive Virender Kumar, giornalista del quotidiano Mathrubhumi - si caricano sulla testa grandi quantità di acqua potabile, da andare a cercare sempre più lontano, mentre camion pieni di bevande gassose escono dallo stabilimento della Coca (1)». Per fare un litro di Coca Cola sono necessari nove litri di acqua potabile.
Le donne adivasi (2) di Plachimada hanno iniziato ad organizzarsi poco dopo l'apertura dello stabilimento della Coca Cola la cui produzione doveva raggiungere, nel marzo 2000, 1.224.000 bottiglie di Coca Cola, Fanta, Sprite, Limca, Thums up, Kinley Soda e Maaza. Il panchayat locale (3) aveva concesso alla multinazionale, sotto condizione, l'autorizzazione ad attingere acqua con l'aiuto di pompe a motore.
Ma la multinazionale, del tutto illegalmente, dopo aver scavato più di sei pozzi attrezzandoli con pompe elettriche ultra potenti, ha iniziato a pompare milioni di litri di acqua pura. Il livello delle falde è drasticamente sceso, passando da 45 a 150 metri di profondità.
Non contenta di rubare acqua alla collettività, la Coca Cola ha inquinato il poco che ne rimaneva convogliando le acque sporche nei pozzi a secco scavati nello stabilimento per sotterrare i rifiuti solidi.
Prima, l'impresa depositava i rifiuti in superficie, cosicché nella stagione delle piogge questi ultimi, disperdendosi fra risaie, canali e pozzi, costituivano una gravissima minaccia per la salute pubblica.
Oggi non è più così. Ma la contaminazione delle sorgenti di acqua resta un dato di fatto.
Con le sue procedure, la Coca Cola ha provocato il prosciugamento di 260 pozzi, la cui trivellazione era stata eseguita dalle autorità per sopperire al bisogno di acqua potabile e all'irrigazione agricola.
In questa regione del Kerala, definita «il granaio di riso» proprio perché si tratta di un ecosistema ricco e molto ben fornito di acqua, le rese agricole sono diminuite del 10%. Il colmo è che la Coca Cola ridistribuisce agli abitanti dei villaggi, sotto forma di concime, i rifiuti tossici prodotti dal suo stabilimento. I test effettuati hanno infatti dimostrato che questi concimi hanno un'alta percentuale di cadmio e piombo, due sostanze cancerogene.
Rappresentati delle tribù e dei contadini hanno denunciato non solo la contaminazione delle riserve acquifere e delle sorgenti, ma anche le trivellazioni senza criterio che compromettono gravemente i raccolti; hanno richiesto, in particolare, la protezione delle tradizionali sorgenti di acqua potabile, degli stagni e dei vivai di pesci, la manutenzione delle vie navigabili e dei canali, il razionamento dell'acqua potabile.
Invitata a fornire spiegazioni sul suo operato, la Coca Cola ha rifiutato al panchayat i chiarimenti richiesti. Di conseguenza, quest'ultimo le ha notificato la soppressione della licenza di sfruttamento delle acque. Per tutta risposta, la multinazionale ha cercato di comprarne il presidente, Anil Krishnan, offrendogli 300 milioni di rupie. Inutilmente.
Tuttavia, mentre il panchayat le ritirava il permesso di sfruttamento, il governo del Kerala, da parte sua, ha continuato a proteggere l'impresa.
Non a caso le ha concesso circa 2 milioni di rupie (36.000 euro) a titolo di sovvenzione alla politica industriale regionale. La Pepsi e la Coca Cola ricevono aiuti simili in tutti gli stati in cui sono presenti. E questo per bibite il cui valore nutrizionale è nullo rispetto a quello delle bevande indiane tradizionali (nimbu pani, lassi, panna, sattu...) L'industria delle bibite gassose utilizza sempre più lo sciroppo di mais ad alto tenore di fruttosio. Non solo questo edulcorante è nefasto per la salute ma lo stesso mais viene coltivato per produrre industrialmente alimenti per il bestiame. Una grande quantità di mais viene quindi sottratta al consumo alimentare, privando alla fine i poveri di un prodotto di base essenziale e a buon mercato.
Per di più, la sostituzione di dolcificanti estratti dalla canna da zucchero, come il gur e il khandsari, danneggia i contadini ai quali questi prodotti garantivano redditi e mezzi di sussistenza.
In sintesi, la Coca Cola e la Pepsi-Cola provocano, sulla catena alimentare e sull'economia, un impatto pesante che non si limita al contenuto delle bottiglie.
Nel 2003, le autorità sanitarie del distretto hanno informato gli abitanti di Plachimada che l'acqua, ormai inquinata, non poteva essere usata per scopi alimentari. Le donne erano state le prime a denunciare questa «pirateria idrica» nel corso di un dharna (sit-in) di fronte ai cancelli della multinazionale.
Nato per iniziativa delle donne adivasi, il movimento ha attivato, non solo a livello nazionale, ma mondiale, un crescendo di solidarietà.
Incalzato dall'espandersi del movimento e dalla siccità che ha ulteriormente aggravato la crisi idrica, finalmente, il 17 febbraio 2004, il capo del governo del Kerala ha ordinato la chiusura dello stabilimento della Coca Cola. Le alleanze arcobaleno, nate inizialmente tra le donne della regione, hanno finito con il coinvolgere tutto il panchayat.
Non solo, quello di Perumatty (nel Kerala), ha presentato, in nome del pubblico interesse, un'istanza contro la multinazionale presso il tribunale supremo del Kerala.
Il 16 dicembre 2003, il giudice Balakrishnana Nair ha ordinato alla Coca Cola di smettere di pompare illegalmente dalla falda di Plachimada.
Le motivazioni della sentenza valgono quanto il verdetto stesso.
Il magistrato ha infatti voluto precisare: «La dottrina della pubblica sicurezza si basa innanzi tutto sul principio per cui alcune risorse come l'aria, l'acqua del mare, le foreste abbiano, per l'insieme della popolazione, un'importanza così grande che sarebbe totalmente ingiustificato farne oggetto di proprietà privata. Le suddette risorse sono un dono della natura e dovrebbero essere messe a disposizione di tutti in modo gratuito, indipendentemente dalla posizione sociale.
Poiché tale dottrina impone al governo di proteggere queste risorse, in modo che l'insieme della collettività possa usufruirne, nessuno può autorizzarne l'utilizzo da parte di privati o a fini commerciali [...]. Tutti i cittadini senza eccezione sono i beneficiari delle coste, dei corsi d'acqua, dell'aria, delle foreste, delle terre fragili da un punto di vista ecologico. In quanto amministratore, lo stato, per legge, ha il dovere di proteggere le risorse naturale [le quali] non possono essere trasferite alla proprietà privata».
In sintesi: l'acqua è un bene pubblico. Lo stato e le sue diverse amministrazioni hanno il dovere di proteggere le falde freatiche da uno sfruttamento eccessivo, e la loro inazione in materia è una violazione al diritto alla vita garantito dall'articolo 21 della Costituzione indiana. La Corte suprema ha sempre affermato che il diritto di usufruire di un'acqua e di un'aria non inquinate fa parte integrante del diritto alla vita stabilito dal suddetto articolo.
In altre parole, anche in assenza di una legge che regoli specificamente l'utilizzazione delle falde freatiche, il panchayat e lo stato sono tenuti ad opporsi allo sfruttamento intensivo di queste riserve sotterranee.
E il diritto di proprietà della Coca Cola non si estende alle falde situate sotto le terre che le appartengono. Nessuno ha il diritto di appropriarsi della maggior parte dell'acqua, e il governo non ha alcun potere di autorizzare un terzo privato ad estrarne tali quantità.
Da qui i due ordini emessi dal tribunale: entro un mese la Coca Cola dovrà progressivamente smettere di pompare acqua per suo uso; passato questo termine, il panchayat e lo stato garantiranno l'applicazione della sentenza.
La rivolta delle donne, che sono il cuore e l'anima del movimento, è stata ripresa da giuristi, parlamentari, scienziati e scrittori...
Il movimento si è esteso ad altre regioni, dove la Coca e la Pepsi pompano le riserve acquifere a danno degli abitanti. A Jaipur, la capitale del Rajahstan, dopo l'apertura, nel 1999, dello stabilimento della Coca Cola, il livello delle falde è passato da dodici metri di profondità a trentasette metri e cinquanta. A Mehdiganj, una località a venti chilometri dalla città santa di Varanasi (Bénarès), è sceso di dodici metri e i campi coltivati attorno allo stabilimento sono ormai inquinati. A Singhchancher, un villaggio del distretto di Ballia (nell'est dell'Utar Pradesh), lo stabilimento della Coca Cola ha inquinato definitivamente acque e terre. Ovunque la protesta si organizza.
Ma va sottolineato che, nella maggior parte dei casi, le autorità pubbliche reagiscono con violenza alle manifestazioni. A Jaipur, per esempio, il militante pacifista Siddharaj Dodda è stato arrestato nell'ottobre 2004 per aver partecipato ad una marcia che chiedeva la chiusura dello stabilimento.
Catene umane intorno agli stabilimenti Al prosciugamento dei pozzi si aggiungono i rischi di contaminazione da pesticidi. Il tribunale supremo del Rajahstan ha proibito la vendita delle bibite prodotte da Coca e Pepsi, perché queste ultime si sono rifiutate di fornire la lista dettagliata dei componenti, quando alcune analisi hanno dimostrato la presenza di pesticidi pericolosi per la salute (4). Le due multinazionali hanno presentato ricorso alla Corte suprema dell'India, ma questa ha rifiutato l'appello e ha convalidato la richiesta del tribunale del Rajahstan, ordinando la pubblicazione della composizione precisa dei prodotti fabbricati dalla Pepsi e dalla Coca. A tutt'oggi, queste bevande sono proibite nella regione.
Uno studio, condotto nel 1999 da All India Coordinated Research Project on Pesticide Residue (Aicrp), ha dimostrato che il 60% dei prodotti alimentari venduti sul mercato è contaminato da pesticidi e che il 14% ne contiene dosi superiori alla quantità massima autorizzata.
Una tale constatazione rimette in discussione il mito secondo cui le multinazionali privilegerebbero la sicurezza e l'affidabilità, il che le renderebbe degne di una fiducia rifiutata al settore pubblico e alle autorità locali! Questo pregiudizio elitario contro l'amministrazione pubblica di beni e servizi ha contribuito a fare accettare la privatizzazione dell'acqua. In India, come altrove nel mondo, il ricorso ai privati impedisce di fornire acqua di qualità a un prezzo abbordabile.
Il 20 gennaio 2005, in tutta l'India, attorno agli stabilimento della Coca Cola e della Pepsi-Cola, sono state organizzate delle catene umane. Tribunali popolari hanno notificato agli «idro-pirati» l'ordine di lasciare il paese. Il caso di Plachimada dimostra che il potere del popolo può avere la meglio su quello delle imprese private. I movimenti per la difesa delle acque, peraltro, si spingono ben oltre.
Vogliono parlare anche delle dighe, e del grande progetto di collegamento fluviale i cui piani, che prevedono la deviazione del corso di tutti i fiumi della penisola indiana, suscitano un'opposizione crescente (5). Denunciano le privatizzazioni incentivate dalla Banca mondiale e la privatizzazione della fornitura di acqua a Delhi (6). Bisogna infatti sottolineare che il saccheggio non potrebbe aver luogo senza l'aiuto di stati centralizzatori e corporativi.
La battaglia contro il furto dell'acqua non riguarda solo l'India.
L'eccessivo sfruttamento delle falde freatiche, i grandi progetti di deviazione dei corsi d'acqua pregiudicano la conservazione della Terra nel suo complesso. Per avere un'idea della posta in gioco, bisogna sapere che se ogni punto del pianeta ricevesse la stessa quantità di precipitazioni, con la stessa frequenza e secondo lo stesso schema, ovunque troveremmo le stesse piante e le stesse specie animali. Il pianeta è fatto di diversità. Il ciclo idrologico dei pianeti è una democrazia dell'acqua - un sistema di distribuzione al servizio di tutte le specie viventi. Dove non c'è democrazia dell'acqua, non ci può essere vita democratica.
note:
(1) Virenda Kumar, «lettera aperta al capo del governo», Mathrubhumi, Thiruvananthapuram (Kerala), 10 marzo 2003.
(2) NdT: il termine Adivasi designa le tribù autoctone nelle quali non esiste un sistema di caste.
(3) Il consiglio che esercita l'autorità nel villaggio.
VANDANA SHIVA
(4) Le bevande contenevano diversi pesticidi tra i quali il Ddt.
La commissione del governo ha concluso che questi residui erano «nei limiti normativi» accettati in India... Nelle bottiglie di Coca o di Pepsi consumate negli Stati uniti o in Europa non si trova alcuna traccia di pesticidi.
(5) Arundhati Roy, The Cost of Living, Modern Library, 1999.
(6) Per il ritrattamento delle acque, il cantiere è stato affidato a Degremont, filiale del gruppo Suez. A Delhi, negli ultimi anni il prezzo dell'acqua è aumentato di dieci volte.
(Traduzione di G. P.) 

www.monde-diplomatique.it

claudiomeloni; ; commenti ?


domenica, 06 settembre 2009; 13:17



La popolazione indiana protesta 
per via della carenza di acqua 
e di energia
Centinaia di blocchi stradali ogni settimana in tutto il Paese
Gli abitanti dei piccoli centri scendono per strada interrompendo il traffico 
chiedendo maggiori risorse. Purtroppo quelle che ci sono non sono sufficienti.

Di Mark Magneir
da Viratnagar, India

La rabbia  trasuda dalla gente, mischiandosi al caldo, al sudore, ed alla frustrazione di
avere dato il via ad una mobilitazione inutile, quella di centinaia di indiani residenti, che mercoledì scorso hanno bloccato la strada principale Alwar Road per via delle interruzioni nelle forniture di acqua e di energia.

Molti abitanti di questi luoghi sostengono di non avere ricevuto nelle ultime sessanta ore neanche l'elettricità sufficiente a fare accendere una piccola lampadina, e questo a seguito delle prolungate interruzioni sopportate nel corso dell'ultimo mese.
Senza l'elettricità per fare funzionare le pompe elettriche dei pozzi, alcuni contadini del posto hanno affermato di essere costretti a dover camminare per miglia e miglia per poter raggiungere dei pozzi con pompe a mano. Altri invece affermano di dover pagare un terzo dei loro guadagni ai guidatori dei camion cisterna che portano loro l'acqua.

Proteste locali come questa, accadono centinaia di volte alla settimana in tutta l'India, anche se non vengono citate dai media, e tutto questo tenendo conto che nell'ultimo anno la situazione è stata resa ancora più pesante dalle eccezionalmente scarse precipitazioni monsoniche. Le zone più colpite sono gli stati dell'Uttar Pradesh, dell'Hayana, del Bihar e del Rajasthan.

Gli esperti sostengono che la carenza di acqua può essere la conseguenza dell'effetto serra, oppure del ciclo naturale dell'acqua. Ciò rappresenta una magra consolazione per gli agricoltori del Rajasthan dell'est, mentre osservano i loro raccolti seccarsi, il panorama intorno a loro inaridirsi, e i loro figli diventare sempre più assetati.

Il Rajasthan, vicino al confine con il Pakistan, è molto dipendente dall'energia idroelettrica, come del resto lo sono anche molti altri stati colpiti dalla crisi idrica.
Con i livelli di acqua al di sotto della norma, le turbine delle centrali idroelettriche non sono in gradi di girare, e ciò provoca un'ulteriore rabbia se pensiamo alle tasse per le infrastrutture che il governo ha recentemente imposto.

Il blocco delle strade rappresenta un modo per richiamare l'attenzione dei media, ed anche per sollecitare una risposta da parte delle amministrazioni, in particolare per quanto riguarda quelle rurali. Una protesta condotta l'anno scorso in Rajasthan riguardo l'accesso per i residenti a posti all'interno del governo, ha provocato il blocco per un mese dell' autostrada nazionale.

"Nessuno ci ha dato ascolto fino a che non abbiamo bloccato la strada",afferma Kishan Saini, 27 anni disoccupato, uno dei leaders della protesta svoltasi in questo luogo lo scorso mercoledì e durata due ore e mezzo. "Questo è il peggiore black out che abbia mai visto in tutta la mia vita. Continueremo a portare avanti questa protesta fino a che non riusciremo a costruire una mobilitazione massiccia".

Con l'andare avanti del blocco stradale la fila di camion, autobus e carretti trainati da cavalli, si ingrossa sempre di più, arrivando a misurare centinaia di metri in entrambe i sensi di marcia.
Nel luogo centrale della protesta, una dozzina di uomini occupano l'intera sede stradale, circondato da centinaia di altri uomini, tra sostenitori e curiosi. Una trentina di metri più in disparte un gruppo di donne con in testa dei fazzoletti di colore arancione, rosso e verde, sedute lungo il ciglio della strada vicino alle buche, formano una seconda linea difensiva.

Alla fine arrivano anche alcuni responsabili della polizia, assieme a una decina di poliziotti con il berretto beige, questi ultimi armati di lunghi bastoni di bamboo, pronti a colpire non appena l viene dato loro l'ordine. Quando la folla dei protestanti incomincia ad ingrossarsi, i curiosi si spostano sul ciglio della strada per avere una visione migliore, aggrappati a tetti o a pali, come un cammello che, rimasto attaccato al suo carretto di legno, osserva la situazione da sotto i rami di un albero.

"Capisco che possiate essere arrabbiati", afferma l'ufficiale della polizia locale. "Ma come mai non avete presentato un reclamo alle autorità competenti?".

"E' quello che abbiamo provato a fare nelle ultime due settimane, ma nessuno ha mosso un dito", urla da dietro un uomo con una maglietta grigia.

Constatata l'impossibilità a raggiungere un accordo con i protestanti, e verificata l'enorme crescita delle auto ferme in colonna, l'ufficiale di polizia decide di chiamare rinforzi: telefona quindi a Ashok Sharma, il magistrato responsabile di zona.

Sharma una volta giunto sul posto, porta avanti il lavoro lasciato dal suo  collega: "Non avete ancora compilato un rapporto, quindi potete solamente continuare a bloccare la strada come state facendo in questo momento" ripete alla folla assiepata. "Anche noi ufficiali di polizia patiamo molto questo problema. Negli ultimi due giorni non ho fatto altro che cercare di risolverlo".

Arrivano i provocatori

Un vecchio comincia ad urlare, sputando con rabbia, incoraggiato dalla folla eccitata.
"Noi paghiamo la nostra bolletta elettrica. Paghiamo anche gli arretrati e le multe. E ancora siamo senza corrente. Per quale ragione dobbiamo ancora continuare a pagare?"
 Sharma sposta del materiale cercando di avvicinare la gente al suo fianco.
Egli li avvisa di avere scoperto che la stazione locale di trasmissione dell'energia elettrica ha inviato ben 72 megawatt di elettricità ad un città vicina,  e che lui ha convinto i responsabili a
deviarne una parte in questa zona.
A questo punto la gente comincia ad ascoltarlo, e Sharma sfrutta il momento favorevole.
"Come compromesso, ho dovuto accettare un taglio della potenza elettrica per sei ore al giorno, ma continuando ad avere elettricità per le restanti 18 ore".
"Noi siamo pronti a resistere sei ore", rispondono alcuni manifestanti, anche se in pochi sono quelli che si alzano dalla strada. "Ma siamo sicuri che ci sarà elettricità per 18 ore?"

Sharma da la sua parola

Pramit Pal Chaudhuri, editorialista anziano per l'Hindustain Times e un suo amico dell'Asian Society, afferma che scene come queste si svolgono ogni giorno in India ma servono a poco per risolvere i problemi più importanti: il fatto è che non ci sono abbastanza risorse per andare avanti, in particolare nei momenti in cui si verificano delle calamità naturali.

"Alla fine tutto dipende da quanto potere hai al livello locale, e se sei in grado di prendere quello che c'è prima che siano altri a farlo", afferma. "E addossare la responsabilità dei problemi alla città funziona sempre con i turisti".

Trenta minuti dopo questa scena Sharma è a casa sua, con la gran parte dei protestanti e degli abitanti scesi in strada tornarti a casa, l'ufficiale ha effettivamente giocato un ruolo determinante.

"Ti ho raccontato l'accaduto" afferma l'ufficiale. "Io non mi sto servendo di te, e  non sto facendo questo per avere notorietà. Continua a strillare come hai fatto fino ad ora, e forse gli dei verranno ad aprirti la porta del paradiso".

mark.magnier@latimes.com

Anshul Rana  dell'ufficio di Nuova Deli del Times ha  contribuito a questo articolo.





claudiomeloni; ; commenti ?


mercoledì, 02 settembre 2009; 10:19


Le forniture idriche e i costi della politica


di Patrick Coupechoux

Nel 1990 Jacques Drapier, sindaco socialista di Neufchateau, non vide alcun inconveniente a delegare la gestione delle risorse idriche della sua città a una società privata. Era stato eletto l'anno prima ad amministrare questa graziosa cittadina dei Vosges, (8.500 abitanti); e in quel periodo, decisioni del genere erano all'ordine del giorno.
In effetti, già da una ventina d'anni in Francia i sindaci optavano in massa per la «delega», pensando che in fin dei conti avrebbero avuto una grana in meno, e tutta la questione sarebbe stata nelle mani di professionisti.
A Neufchateau la gestione del settore idrico fu dunque affidata a una società privata, la Ceo (Compagnie de l'Eau et de l'Ozone), filiale della Veolia, ex Vivendi, ex Compagnie Générale des Eaux. Tutto era incominciato bene, dal momento che il contratto era stato firmato per quindici anni. Ma ben presto le cose hanno incominciato a non andare per il verso giusto. Già nel 1992 il sindaco Drapier ha dovuto constatare un aumento della tariffa. «Non sono riuscito a farmi dare la minima spiegazione - commenta - per tutta risposta, mi hanno detto che se volevo ottenere qualche informazione in più dovevo recarmi a Metz, alla sede della società. E la cosa mi ha alquanto irritato...».
Davanti all'impossibilità di ottenere i chiarimenti richiesti, il sindaco decide di ricorrere a un consulente indipendente per uno studio sui costi del servizio idrico. E si rivolge a un esperto che era stato il braccio destro di Jérôme Monod, già manager della Lyonnaise des Eaux, divenuto poi l'eminenza grigia di Jacques Chirac all'Eliseo.
Dalla sua analisi risulta che l'acqua avrebbe dovuto costare due euro e 90 centesimi al metro cubo (19 franchi di allora), mentre la compagnia aveva disinvoltamente fatturato 3,65 euro (24 franchi) (1).
Il sindaco Drapier incomincia allora a prendere seriamente in considerazione l'idea di tornare alla gestione pubblica. Ma la compagnia reagisce con pressioni crescenti. «Quando sono venuti nel mio ufficio a propormi di partecipare a un convegno a Madrid, tutto spesato per me e una persona di mia scelta, mi sono sentito insultato». Dopo le elezioni amministrative del 2001, il comune ha dunque deciso la rescissione del contratto e il passaggio a una nuova gestione.
Tutto sommato, la svolta non è stata particolarmente difficile. L'amministrazione comunale non ha faticato a trovare le competenze necessarie, anche perché gran parte dei dipendenti della compagnia hanno accettato di rimanere con la nuova gestione, che è autonoma e gestisce il proprio il suo budget. Il vice-sindaco e presidente del Consiglio d'amministrazione Dominique Barret può già procedere a un primo bilancio. «Dal 2001 - spiega - l'ente di gestione ha stanziato un milione e mezzo di euro per una serie di lavori. I fondi provengono dagli utili già realizzati, e sono ora reinvestiti nel settore delle risorse idriche.
Non solo: è stata anche avviata la costruzione di una nuova centrale di depurazione, che dovrebbe entrare in funzione alla fine del 2005».
Nello stesso tempo, grazie al contenimento delle perdite di rete, i consumi hanno potuto essere ridotti del 22%. Ma l'aspetto più convincente è quello dei prezzi. Sulla base di un consumo annuo di 120 m3, la tariffa, che nel 2000 era di 3,09 euro al m3, è scesa nel 2004 a 2,92 euro. Nessuno più si permette di proporre al sindaco un viaggio a Metz per consultare un bilancio illeggibile.
Ma l'aspetto più sorprendente è la reazione dei sindaci di altri comuni. «All'inizio erano scettici - spiega Drapier - . Non facevano che dirmi: non ci riuscirai mai, stai rischiando grosso! Mentre oggi molti vengono qui per vedere come funzionano le cose da noi...».
Si direbbe che il sindaco di Neufchateau abbia rotto un tabù: quello dell'impossibilità di liberarsi dalle grinfie delle multinazionali dell'acqua.
La vicenda di Neufchateau e del suo sindaco Jacques Drapier illustra anche l'ambiguità della posizione in cui si trovano molti eletti locali in Francia. Ai loro occhi, la gestione idrica è una faccenda tanto complessa e rischiosa che è meglio metterla nelle mani di professionisti.
«Oltre tutto, le compagnie hanno creato rapporti particolari con gli enti locali», spiega Antoine Grand d'Esnon, responsabile dell'Ufficio studi Service Public 2000, creato dall'Associazione dei sindaci di Francia. «Rapporti che vanno dalla sponsorizzazione della squadra di calcio fino alla corruzione, salita a volte anche agli onori della cronaca, come del caso di Grenoble (2)». D'altra parte, gli eletti sanno che le Compagnie guadagnano moltissimo alle spalle dei loro amministrati. «Nelle gare d'appalto, si mettono d'accordo - prosegue Antoine Grand d'Esnon - e ricavano utili enormi, lucrando essenzialmente sul prezzo dell'acqua». Ecco spiegata la leggendaria opacità dei loro conti. Scende in campo il comitato degli utenti «Ci annunciano aumenti delle tariffe, e per tutta spiegazione ci mettono in mano documenti incomprensibili», dice Christian Métaire, vice-sindaco di Arceuil e responsabile delle risorse idriche dell'agglomerato di Val de Bièvre . Gli eletti di questo consorzio di comuni della Val de Marne si sono schierati con il gruppo che propone di restituire al settore pubblico la distribuzione dell'acqua, attualmente «delegata» alla Veolia dal potente Sedif (Syndicat des eaux d'Ile de France): un ente che ingloba 144 città della regione parigina, tranne Parigi.
Ma per ora le loro richieste sono rimaste lettera morta. «Comunque, ancora dieci anni fa la sola ipotesi sarebbe stata considerata assurda - osserva Christian Métairie - . Oggi non è più così».
Infine, gli amministratori locali sono posti sempre più di fronte a un'opinione pubblica che esige di essere messa al corrente di tutto in materia di tariffe e di qualità dell'acqua. A questo riguardo un esempio di un certo interesse è quello di Castres. In questa città del Tarn, di 56.000 abitanti, l'iniziativa di un Comitato di utenti ha spinto un sindaco di destra (dell'Ump, Union pour un Mouvement Populaire) a rompere i ponti con la Lyonnaise des Eaux.
«Tutto è incominciato nel 1992, quando ci siamo visti aumentare la bolletta del 60%», spiega Georges Carceller, presidente del Comitato.
«Abbiamo deciso di vederci chiaro...». Si è arrivati così a una prima scoperta: nel 1990 la Lyonnaise des Eaux e il Comune di Castres - il cui sindaco era allora il deputato Jacques Limousy, quattro volte segretario di Stato, dal 1969 al 1981, sotto governi di destra - avevano firmato un contratto trentennale. E come contropartita, l'impresa aveva messo sul tavolo un «diritto d'entrata» di 96 milioni di franchi, ufficialmente a titolo di «contributo speciale per il diritto di utilizzo delle reti concesse». Un «regalo» che a quei tempi non era comunque illegale.
Ma il Comitato degli utenti fa una seconda scoperta, fatta conoscere nel 1996 da un grande istituto di revisori, dopo il passaggio dell'amministrazione comunale a una giunta di sinistra: in tutta discrezione, la Lyonnaise des Eaux stava ricuperando la succitata somma attraverso la bolletta dell'acqua, compreso anche un tasso d'interesse dell'8,76%. In questo modo, in capo a trent'anni la compagnia avrebbe incassato il triplo dell'importo iniziale! Nel 1996, in un'intervista concessa alla stampa locale, il manager regionale della Lyonnaise des Eaux ha fatto peraltro un'ammissione quanto mai franca: «Evidentemente, quei 96 milioni di franchi non erano un"dono" [...]; e non credo che il comune avrebbe potuto trovare una banca disposta a concedergli un prestito trentennale (3)». Con questo gioco di bussolotti, l'amministrazione comunale ha potuto finanziare un complesso sportivo con pista di pattinaggio e piscina - costruito da una filiale della Lyonnaise des Eaux - facendo pagare attraverso la bolletta dell'acqua un investimento che si sarebbe dovuto finanziare attraverso le imposte. Nel 1997 il Comitato degli utenti sottopone il caso al Tribunale amministrativo di Tolosa. «Secondo il nostro punto di vista - spiega Noël Légaré, altro esponente del Comitato - era illegale, ai sensi di una decisione del Consiglio di Stato del 1996 (4), far confluire quella somma nel bilancio generale del comune». Il 25 ottobre 2001 il Tribunale emette il suo giudizio: le tariffe praticate a Castres dal 1990 sono illegali.
Il nuovo sindaco, Pascal Bugis (Ump) eletto nel 2001, è dunque tenuto a rinegoziare i prezzi con la Lyonnaise des Eaux per ripristinare la legalità. «La società - ci spiega - voleva mantenere inalterata la tariffa, oppure costringerci a rimborsare i 96 milioni di franchi! Perciò non abbiamo potuto trovare un accordo - anche perché quella somma, io non la considero come un prestito.» Il 24 giugno 2003, la giunta comunale di Castres decide di rescindere il contratto e di creare un Ente di gestione. Dal canto suo, la Ondeo cita in giudizio il comune, dal quale pretende la modica cifra di 64 milioni di euro per il danno che sostiene di aver subito, ivi compreso il mancato ricupero del «diritto d'entrata»... Nel maggio 2004 la richiesta è respinta, ma la società interpone appello. Dal canto suo, il Comitato degli utenti esige a questo punto il rimborso di quanto è stato arbitrariamente addebitato ai consumatori fin dal 1990, ossia 1.000 euro per famiglia.
Inoltre, gli utenti denunciano sia il comune che la Ondeo: il primo perché nel 1990 il sindaco avrebbe nascosto la verità ai cittadini e ai rappresentanti dell'opposizione; la seconda per «esercizio illegale della professione di banchiere»... L'esempio di Castres, quantunque marginale, dimostra che ormai l'idea di un ritorno alla gestione pubblica si sta facendo strada. Un altro caso interessante è quello di Landes. Nel 1996 il Consiglio generale decide di concedere maggiori aiuti finanziari a tutti i comuni che hanno una gestione pubblica delle risorse idriche. Il prefetto chiede e ottiene dal Tribunale amministrativo di Pau l'annullamento di questa decisione in quanto «lesiva della libertà di commercio».
Bisogna attendere fino al 28 novembre 2003 la decisione del Consiglio di stato, che condanna lo stato alle spese. A volte il ritorno alla gestione pubblica avviene senza problemi, come nel caso di Châtellerault, una cittadina della Vienne (34.000 abitanti). La questione è sorta quando in seno alla «communauté d'agglomération» - un consorzio formato dall'amministrazione della città più quelle di undici comuni vicini - si è deciso di provvedere direttamente al settore depurazione. L'amministrazione di Châtellerault ricorreva ai servizi della Ceo (Compagnie des Eaux et de l'Ozone), mentre gli altri comuni si rivolgevano a un organismo pubblico, il Siveer (Syndical Intercommunal d'alimentation en eau et d'équipement rural de la Vienne).
I sindaci avrebbero potuto scegliere la prima soluzione, ma hanno preferito la seconda; e nell'ottobre 2001, alla scadenza del suo contratto per la depurazione, il comune di Châtellerault ha dovuto interrompere i rapporti con la Ceo. In questo caso sembra proprio che la decisione non sia stata influenzata da alcun preconcetto di ordine politico. «I comuni erano soddisfatti delle prestazioni del Siveer; perciò la scelta è stata semplice», spiega Joël Tondusson, sindaco socialista di Châtellerault.
La Veolia, azionista della Ceo, ha però portato il caso davanti ai tribunali, con la motivazione che la decisione sia stata presa senza una previa gara d'appalto. In prima istanza i giudici hanno respinto la sua tesi, ma l'azienda ha presentato appello. «La posta in gioco in questo braccio di ferro è fare giurisprudenza - prosegue Joël Tondusson - . Ciò che vogliono è precludere agli eletti la scelta della gestione pubblica». Di fatto, è difficile immaginare come un ente intercomunale possa tener testa, in una gara d'appalto, a una multinazionale decisa a vincere anche a costo di proporre prezzi stracciati. Resta il fatto che nel 2006 - data della scadenza del suo contratto con la Ceo per la distribuzione dell'acqua - la città di Châtellerault dovrà tornare a fare una scelta anche in questo campo. Deciderà di ricorrere a una gestione pubblica diretta? È tutt'altro che certo. Il sindaco riconosce che con la gestione pubblica «si evita di farsi spennare dagli azionisti»; d'altra parte però si pone il problema del «grado di professionalità del settore pubblico, spesso farraginoso...». Ma se il Siveer è competente per la depurazione, perché «non» dovrebbe esserlo per la distribuzione dell'acqua?
A volte, le decisioni dei rappresentanti degli enti locali hanno un carattere più direttamente politico. Per Daniel Bosquet, vicepresidente verde della comunità urbana di Cherbourg (Cuc), nella Manche, che associa 5 comuni con complessivi 100.000 abitanti «l'acqua non è una merce come le altre». Perciò Bosquet sta conducendo una battaglia politica per restituire le risorse idriche alla gestione pubblica.
Tradizionalmente, la depurazione era di competenza della Cuc; era affidata a un ente di gestione pubblico che assicurava anche la distribuzione dell'acqua in quattro comuni. Nella città di Cherbourg questo settore era invece «delegato» alla Veolia. Naturalmente, alla scadenza dei contratti si è posto il problema di unificare il sistema.
Le elezioni alla prova dei liquidi «Io ero senz'altro disposto a discuterne - spiega Bernard Cauvin, presidente socialista della Cuc - ma volevo essere certo che in seno all'amministrazione pubblica vi fossero le necessarie competenze».
A questo punto Bosquet ottiene un audit comparativo tra la gestione dell'ente e quello della Veolia, sia per la distribuzione che per la depurazione. I risultati sono incoraggianti: la qualità è di pari livello, e la tariffa dell'ente pubblico è inferiore. Nel luglio 2003 la giunta comunale di Cherbourg vota quindi per il ritorno alla gestione pubblica, che diventa effettiva a partire dal 1° gennaio 2005. Come riconosce anche Daniel Bosquet, in questo caso la decisione è stata facilitata dal fatto che già esisteva un ente di gestione ben funzionante. «Perché un'operazione del genere possa riuscire, bisogna che il servizio pubblico abbia un'immagine positiva presso l'utenza», spiega.
Un'azione politica analoga è stata portata avanti da Anne Le Strat, consigliere comunale dei Verdi a Parigi e responsabile generale della Sagep (Société publique de production d'eau), ribattezzata all'inizio di quest'anno Société anonyme des Eaux de Paris. La situazione dell'erogazione dell'acqua nella capitale è quasi caricaturale; i quartieri della riva destra della Senna sono gestiti dalla Veolia, quelli della riva sinistra dall'Ondeo. Fino al 2003, avevano una filiale comune che provvedeva alla fatturazione. Questo sistema era stato instaurato nel 1987 da Jacques Chirac, allora sindaco di Parigi. Nel 2003, quando è subentrata la nuova maggioranza guidata da Bertrand Delanoë, si è aperto su questa situazione un dibattito, che ha portato alla soppressione della filiale incaricata della fatturazione. Da uno studio commissionato al centro «Service public 2000» è infatti emerso che il costo delle prestazioni era sopravvalutato (5). Dal canto suo, Anne Le Strat è riuscita a far uscire dalla Sagep le due compagnie che detenevano complessivamente il 28% del suo capitale. «A mio parere, la loro presenza non era salubre; c'era il rischio di conflitti d'interesse.
La Sagep, ad esempio, è responsabile della realizzazione di importanti lavori sulle reti parigine, che possono essere affidati a filiali della Veolia o dell'Ondeo».
I contratti con queste due multinazionali scadranno nel 2009 e nel 2011. A parere di Anne Le Strat, sarà l'occasione buona per avviare un dibattito pubblico sulla gestione delle risorse idriche nella capitale. Secondo lei, «tecnicamente, non è molto intelligente separare la produzione dell'acqua dalla sua distribuzione. La rete appartiene allo stesso proprietario - il comune di Parigi; e dovrebbe essere gestita da un unico ente». E questo ente esiste: è la Sagep. «Una società a economia mista, cioè una struttura flessibile, in grado di evitare le lungaggini amministrative, ma sottoposta al controllo della Giunta comunale di Parigi». Per il momento, Anne Le Strat si sente «ancora un po' sola». Ma le cose potrebbero evolvere. Le prossime elezioni amministrative si terranno nel 2008, cioè prima della scadenza dei contratti. E l'acqua potrebbe «diventare una delle questioni decisive per la nuova giunta». La palla è dunque ora nel campo di Bertrand Delanoë e della sua maggioranza.
note:
* Giornalista.
(1) Uno studio del 21 maggio 2001, a cura dell'Institut Français de l'Environnement (Istituto francese dell'ambiente), esteso a 5.000 comuni, dimostra che la gestione privata si traduce in un aumento dei costi del 27% per la distribuzione dell'acqua potabile, e del 20% per la depurazione.
(2) Il 9 luglio 1996 Alain Carignon, ex sindaco di Grenoble, è stato condannato dalla Corte d'Appello di Lione a 5 anni di carcere (di cui uno con la condizionale), 400.000 franchi di multa e 5 anni di ineleggibilità, per aver ottenuto vantaggi personali dalla Lyonnaise des Eaux e dal gruppo Merlin (quasi 20 milioni di franchi) in cambio dell'appalto dell'acqua.
(3) Intervista di Michel Pujol, direttore generale della Lyonnaise des Eaux. La Dépêche du Midi, 21 dicembre 1996.
Patrick Coupechoux
(4) Il 30 settembre 1996, a proposito della città di St. Etienne, il Consiglio di stato precisa che le tariffe dei servizi pubblici a carattere industriale e commerciale devono avere una loro contropartita diretta nei servizi resi agli utenti.
(5) Rapporto dell'audit sulla fatturazione dell'acqua a Parigi, consegnato il 17 dicembre 2002. Resta però il segreto sull'importo fatturato in eccesso. (Traduzione di E. H.)

www.monde-diplomatique.it


claudiomeloni; ; commenti ?


domenica, 30 agosto 2009; 21:47

Fonte: Latina Oggi
Acqualatina: "Il bluff 
sulle cartelle Gerit"
domenica 30 agosto 2009

Una serie di sentenze bollano la procedura come reato: abuso d’ufficio SARANNO quattro o cinque righe. Secche e durissime. Scritte dal giudice di pace di Terracina. Rappresentano il nucleo cardine del fascicolo aperto dalla Procura di Latina per abuso d’ufficio a carico dei vertici di Acqualatina spa e dell’ex amministratore delegato Silvano Morandi, reato riferito alla iscrizione nei ruoli Gerit delle fatture inevase di centinaia di utenti. Le fatture da sole non bastano per metter in campo questa procedura ma serve un titolo esecutivo e nella sua mancanza di concretizza l’abuso d’ufficio esercitato da chi fa le iscrizioni a ruolo (fino ad aprile era Silvano Morandi ). La Gerit fino ad oggi ha fatto finta di non accorgersi di quella che in sede amministrativa è solo una illegittimità. Quel che è peggio è che pure l’indagine penale è praticamente bloccata al momento in cui il giudice di pace ha inviato gli atti, in quanto in sede di processo civile sono emersi elementi del reato contestato. Nel frattempo moltissimi utenti cosiddetti morosi subiscono l’invio della cartella esattoriale con tutto ciò che ne consegue, fino al pignoramento che sarebbe viziato da illegittimità di fondo. Ma quanti utenti (compresi quelli che morosi non sono ma che hanno semplicemente dimenticato di pagare o hanno smarrito la prova del pagamento) continuano a subire gli abusi della società di gestione delle acque? Senza che ci sia una accertamento sulla correttezza della procedura adottata e, soprattutto, se sono stati commessi abusi. Le ultime cartelle esattoriali vengono iscritte a ruolo da uno dei procuratori della società, Ennio Cima, dopo che c’è stato il cambio nel ruolo dell’amministratore delegato passato nelle mani di Romano che ha preso il posto di Morandi da due mesi. Eppure non solo il giudice di pace Eugenio Fedele ma anche altre tre sentenze emesse da suoi colleghi a Terracina e Latina, nonché dal Tribunale civile di Latina hanno sollevato il caso delle cartelle esattoriali. Specificamente si sostiene che «... la società creditrice (Acqualatina ndc) ha emesso e reso esecutivo il ruolo, azionato con la cartella esattoriale e con il concorso del responsabile di Equitalia Gerit spa, solamente sulla base delle fatture emesse che non rappresentano titolo avente efficacia esecutiva o un’ingiunzione emessa, vidimata e resa esecutiva... ». In altri termini continua una operazione scorretta e una procedura che implica chiare responsabilità penali. Anche Equitalia Gerit (l’attuale esattore delle tasse per la provincia di Latina) ha una sua versione a difesa. E sostiene di non poter fare nulla «perché Acqualatina è responsabile del ruolo che emette». In realtà Equitalia è stata convocata sempre ai molteplici procedimenti giudiziari avviati da utenti «perseguitati ». Se ne deduce quindi, che in quanto parte la stessa Equitalia sia consapevole eccome di quello che succede nei ruoli comunicati dalla società delle acque. Resta da capire quali saranno i tempi dell’indagine della Procura di Latina e se questa potrà avere dei reali effetti positivi per gli utenti di Acqualatina costretti a pagare le cartelle esattoriale pur essendo state definite «carta straccia» in quanto prive di efficacia esecutiva.
ECCO COSA HANNO DETTO ALL’ASSEMBLEA DEI SOCI
Ma sindaci non ci badano Durante l’ultima assemblea dei soci di Acqualatina spa, il 29 giugno scorso, è emerso con estrema chiarezza che la principale preoccupazione dei sindaci soci è quella di recuperare i crediti degli utenti morosi. Senza porsi troppe domande su come, perché e su cosa c’è dietro gli elenchi delle morosità. La quasi totalità degli interventi ha riguardato la necessità di fare cassa per consentire alla società di ripianare il buco da quattro milioni di euro che le ha fatto aprire formalmente la procedura di crisi, come risulta dagli elenchi di Confindustria Latina. Il fatto che la società medesima e i suoi vertici possano commettere addirittura un reato, oltre ai relativi danni agli utenti, per raggiungere l’obiettivo di far cassa è un problema che neppure sfiora i rappresentanti delle città, che (paradossale ma vero) sono anche i rappresentanti dei cittadini vessati con le iscrizioni a ruolo. E’ il solito «caso Acqualatina».

Nessun commento:

Posta un commento