Gestione dell'acqua nell'Ile-de-France
La lite fa rabbia
di Marc Laimè
giovedì 18 settembre 2008
Il futuro del più importante sindacato delle acque di Francia e d'Europa, il Sedif, che serve più di quattro milioni di francesi, dovrà essere definito nei prossimi mesi.
All'avvicinarsi della scadenza decisiva, le posizioni dei differenti protagonisti si radicalizzano.
Veolia, titolare del contratto di gestione dal 1923, sta facendo di tutto per non perderlo.
M. Andrè Santini, attuale Segretario di Stato alla Funzione pubblica, che dirige il sindacato con un pugno di ferro da oltre 24 anni, sta spendendo molte risorse per cercare di fare fronte alle accuse giunte dall'associazione di difesa dei consumatori "Que-Choisir", la quale ha denunciato a più riprese a partire dal 2006 i profitti indebiti che la multinazionale francese realizza attraverso lo sfruttamento di questa colossale rendita di posizione. Risorse messe in campo anche per battere l'opposizione di sinistra che è emersa all'interno del Sedif, opposizione che si augura cha la gestione dell'acqua torni ad essere totalmente pubblica, a partire dal primo gennaio 2011.
Eletti, associazioni e utenti si mobilitano ancora una volta.
La questione preoccupa la destra e Veolia. Ma lacera soprattutto una sinistra divisa, ufficialmente favorevole ad una gestione pubblica dell'acqua, ma troppo spesso in preda di contraddizioni insolubili. Come lo illustrano ad esempio gli impegni e le responsabilità di uno dei membri più eminenti dell'ufficio del Sedif, il sig. Pascal Popelin, primo assistente (PS) al sindaco di Livry-Gargan, vicepresidente del Consiglio generale del Seine-Saint-Denis, il quale è allo stesso tempo presidente “Grands lacs de Seine „, vicepresidente del Sedif, ed amministratore dell'agenzia dell'acqua della Seine-Normandie (presieduta da… Il Sig. André Santini). Numerose responsabilità, che questi assume certamente con disinvoltura, ma non senza causargli, in qualità di eletto di sinistra, alcune preoccupazioni in questo periodo… Il sindacato denuncia incessantemente dall'inizio del mese di settembre 2008 “il sovraccosto„ degli allacciamenti in piombo delle tubature, che devono essere sostituiti, in applicazione di una direttiva europea, ormai apertamente contestata da quegli stessi che la hanno applicata da anni senza uno stato d'animo molto coerente. Una grande astuzia questa, che mira inizialmente a ridurre al minimo i sovraccosti denunciati da Que-Choisir… Poiché ormai tutto è lecito. I tre gruppi di esperti incaricati dall'estate 2006 di procedere ad un inventario dei luoghi e ad un'analisi comparativa delle varie modalità di gestione che potrebbero essere attuate dopo la scadenza dell'attuale contratto che avverrà il 31 dicembre 2010, hanno presentato una sintesi dei loro lavori ai delegati del Sedif, invitati ad raggiungerli in occasione di una giornata d'informazione organizzata martedì il 16 settembre 2008. I quattro scenari possibili si raffinano, ciascuno di loro ormai è accompagnato da criteri di ponderazione… Ed attualmente sembrerebbe che, come abbiamo già detto oramai alcuni mesi fa, siano le opzioni 3 e 4 che emergano… (ma soprattutto una!). Tuttavia, l'ipotesi di una règie interessèe “„ non è completamente esclusa. L'affare prende certamente una piega singolare quando si sa che, d'altra parte, il progetto di legge “Marleix„ attualmente in esame, e che potrebbe essere votato nel corso dell'anno 2009, prevede la soppressione dei sindacati intercomunali… E poiché non immaginiamo una nuova sorpresa che non arrivi anche ai signori Marleix e Santini, questo nuovo evento lascia pensare… Per ora, Veolia ed il sig. Santini fin da il 24 settembre avranno una nuova occasione per fare valere i loro punti di vista presso… gli eletti dell'Ile-de-France. Infatti mercoledì 24 settembre si tengono presso la biblioteca nazionale di Francia “le università dei sindaci d'Ile-de-France„, evento organizzato congiuntamente dall'Associazione dei sindaci della Francia e dalle unioni dipartimentali dei sindaci d'Ile-de-France, e Dexia Crédit locale, la cassa di risparmio degli enti territoriali. Prima di un dibattito sui trasporti che si terrà nel pomeriggio, è la signora Nathalie Kosciusko-Morizet, segretario di Stato incaricato dell'ecologia, che aprirà i lavori della mattina dedicati alla gestione dell'acqua. Nel corso dei lavori della mattina saranno trattate non soltanto “la questione del costo dell'acqua nell' Ile-de-France, ma anche quelle dell'approvvigionamento, dell'impatto ambientale e del ruolo principale degli eletti in questo settore. „ Si immagina bene che non sarà in tale luogo e dinanzi a tale platea che la ripubblicizzazione della gestione del Sedif progredirà a passi di gigante…
Nessun commento:
Posta un commento