domenica 8 gennaio 2012



  
DICHIARAZIONE DI COCHABAMBA IN DIFESA DELL'ACQUA







Dal 23 al 25 di Agosto, riuniti a Cochabamba, Bolivia; tutti noi, esseri umani con una visione integrale della vita, attivisti dei movimenti sociali, delle imprese pubbliche, dei sindacati, delle Ong, delle reti che lottano per la difesa dell’acqua, del territorio e dei beni comuni, che durante questi tre giorni abbiamo condiviso e dibattuto idee, lotte, inquietudini e proposte. Manifestiamo che la lotta dei nostri popoli per l’acqua ha smesso di essere invisibile, ha trasceso i limiti delle frontiere e ha impedito allo stesso tempo la privatizzazione del nostro liquido vitale, nella ricerca di un modello di vita distinto a quello che abbiamo, dove gli esseri umani sono realmente il principio della società.

Sono molti i popoli e le organizzazioni del mondo che difendiamo il diritto umano all’acqua e sicuramente continuerà a diffondersi la lotta contro la privatizzazione in tutti gli angoli della Terra.



Di fronte alle sfide e alle opportunità, dando seguito agli incontri degli anni passati, i movimenti sociali che in tutto il pianeta lottiamo per il diritto all’acqua dentro una visione integrale e da ogni spazio di partecipazione, organizzazione e da ogni popolo, ci manifestiamo contro la sua mercificazione in tutte le sue sfaccettature, ambiti, modalità e esigenze; decidiamo continuare a fronteggiare questa problematica globale da ogni luogo e sulla base di un intercambio di saperi, esperienze nella gestione dei sistemi d’acqua e appoggio muto e solidario che rafforzi e crei un maggiore potenziamento dei popoli.

Con la stessa enfasi con cui lottiamo contro la privatizzazione, difendiamo e promuoviamo il processo di costruzione di modelli pubblici comunitari d’acqua, senza fini di lucro, al servizio del bene comune, di forma autonoma e equitativa, con solidarità, efficenza sociale e visione ecologica che ci permetta una maggiore appropriazione di ciò che ci appartiene e di camminare verso una visione comunitaria-popolare, costruendo l’integrazione dei popoli.





Pertanto:



1.    Consideriamo che l’acqua e le risorse naturali sono fonti di convocazione, unità e identità dei diversi settori sociali e popolari che continuiamo scommettendo per la vita e la resistenza. L’acqua non è una merce, è un bene comune. Per questo rifiutiamo tutte le forme, le modalità e gli ambiti di privatizzazione, incluso le società pubblico-private, gli accordi commerciali e le forme di “terziarizzazione” strategica che si è dimostrata un fallimento in tutto il pianeta.

2.    Ratifichiamo il nostro vincolo e la piena sintonia con la lotta latinoamericana per la difesa dell’acqua, la natura ed i beni comuni, contro i megaprogetti che rafforzano il modello corporativo e che allo stesso tempo violano i diritti della natura e dei popoli.

3.    Decidiamo di promuovere fermamente gli accordi di cooperazione pubblico-pubblico, pubblico-comunitario e comunitario-comunitario come forme alternative di relazione e intercambio solidario in contrapposizione alla logica utillitaria del mercato. Ci manifestiamo per società democratiche, solidarie e in piena armonia con la Natura.

4.    Ci compromettiamo a continuare appoggiando in latinoamerica e nel mondo le riforme costituzionali, legislative e istituzionali che si oppongono alla mercificazione e alla privatizzazione e mirano al recupero della gestione da parte dei nostri popoli e da parte dei processi che rendano effettivi questi cambiamenti.





Organizzazioni firmanti:





Sindicato Obras Sanitarias de la Provincia de Buenos Aires (SOSBA) – Argentina

Fundación de Estudios Sanitaristas y Medio Ambiente (FESMA) – Argentina

“5 de Septiembre” –Operador Técnico de ABSA – Argentina

Cooperativa Integral de Villa Carlos Paz (Córdoba) COOPI Argentina

Unión de Usuarios y Consumidores, APDA, Argentina

Confederación Sindical de Trabajadores Luz, Fuerza, Telecomunicaciones, Agua y Gas de Bolivia CSTLFTAGB-ISP; La Paz, Bolivia

SEMAPA, Bolivia

Cooperativa de Agua Potable Primero de Mayo Tuntirrancho LTDA, Bolivia

FEDECAAS, Bolivia

Fundación Abril, Bolivia

Coordinadora de Defensa del Agua y de la Vida, Bolivia

AAPOS, Bolivia

APPAS, Bolivia

ASICASUR, Bolivia

Confederación de Trabajadores Fabriles de Bolivia

Federación de Trabajadores Fabriles de Cochabamba, Bolivia

FASE / REBRIP, Rede Basileira Pela Intergracao dos Povos, Brasil

Censat Agua Viva, Amigos de la Tierra, Colombia

Acueducto Comunal de Concepción de Naranjo, Costa Rica

Acción Ecológica, Ecuador

Protos/ CENAGRAP, Ecuador

Foro Regional del Azuay – Cañar, Ecuador

Centro para la Defensa del Consumidor (CDC), El Salvador

Campaña Ciudadana Democracia Azul, El Salvador

Ingeniería sin Fronteras, España

Cosecha Justa, EE.UU.

Otros Mundos, EE.UU.

Food and Water Watch, EEUU

Associazione di Cooperazione Rurale in Africa e America Latina (ACRA) Italia

Asociación Yaku, Italia

CeVI, Italia

Bloque Popular, Honduras

Transnational Institute, Holanda

Coalición de Organizaciones Mexicanas por el Derecho al Agua, (COMDA), México

Sindicato de Empleados Públicos del Sistema de Agua y Alcantarillado de Guadalajara SEPSIAPA, México

Sistema de Agua de Xoxocotla, México

Instituto Mexicano para el Desarrollo Comunitario, México

Comisión Nacional de Defensa del Agua y de la Vida, Uruguay

Federación Funcionarios de OSE, Uruguay

Mesa técnica de Agua de Venezuela

Proyecto Andino de Agua, ISP

Movimiento para la Salud de los Pueblos, Internacional

Corporate Accountability International

Reclaiming Public Water Network

Red Vigilancia Interamericana por la Defensa y Derecho al Agua (Red VIDA)

Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

Nessun commento:

Posta un commento