lunedì 2 gennaio 2012

Il capitale sociale di Idrolatina

Il capitale sociale di IDROLATINA, al 2004, in seguito di varie cessioni, risulta così composto:
Enel.Hydro S.p.A 46,875%, Compagnie Generale des Eaux-Veolia Waters 40,761%, SIBA S.p.A 9,171%, AFIN S.p.A 1,916%, EMAS Ambiente S.p.A 1,277%.
A consuntivo 2004 le cose non vanno bene e la parte pubblica non vuole approvare i bilanci della società. Si prospetta di portare i libri in tribunale. Di fatti il bilancio viene approvato dalla parte privata con solo 2 soci pubblici d’accordo.
Il 17 Giugno 2005, il gestore mette in mora l’ATO che non vuole aumentare le tariffe. Lamenta il mancato rispetto dell’accordo del 16 Aprilia 2004. Si arriva così al 27 Settembre 2005. Per non aumentare la tariffa l’ATO (o meglio i comuni) si accollano un debito di 14,7 milioni di euro.
A tale debito ancora una volta dovrebbe far fronte la provincia, accendendo un mutuo da scaricare poi sui comuni.
A Dicembre 2005 avviene altra cessione di capitale della parte privata che oggi (bilancio 2005) risulta così suddiviso: Enel.Hydro S.p.A 0,1%, Compagnie Generale des Eaux 96,607%, SIBA S.p.A 0,1%, AFIN S.p.A 1,916%, EMAS Ambiente S.p.A (in stato di liquidazione) 1,277%.

Nessun commento:

Posta un commento