COMUNICATO STAMPA
Coordinamento Provinciale per l'Acqua Pubblica
Il Coordinamento Provinciale Acqua Pubblica esprime piena soddisfazione per quanto deliberato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Frosinone in ordine alla gestione dell’acqua.
In questa occasione tutti i consiglieri di maggioranza e di opposizione hanno scritto una pagina alta di politica amministrativa decidendo nell’interesse dei cittadini e resistendo alle pressioni di quell’intreccio tra affari, politica e istituzioni che fino ad oggi è prevalso.
Con il suo atto il Consiglio Comunale ha fatto assumere , forse per la prima volta, alla città di Frosinone il suo ruolo di capoluogo e capofila di tutti gli altri Comuni. Infatti da oggi quello indicato dal Comune di Frosinone diviene l’esempio a cui ciascun consiglio comunale della provincia può fare riferimento
Come coordinamento provinciale per l’acqua pubblica ci adopereremo perché ciò accada e dichiariamo la nostra disponibilità a fornire agli amministratori ed ai cittadini ogni chiarimento, informazione e documentazione necessaria.
In questa direzione il giorno 16 giugno organizzeremo un incontro dibattito pubblico in cui sono invitati sin da ora il Presidente dell’Amministrazione Provinciale, i membri della Consulta d’Ambito, i Sindaci ed i Presidenti dei consigli comunali degli 86 comuni dell’ATO.
Vogliamo con l’occasione esprimere il netto dissenso contro quanto dichiarato dalla Filcem CGIL e dalla Femca CISL che, nascondendosi dietro un’inesistente problema occupazionale, si schierano a difesa della ACEA ATO5 - ovvero del “Padrone” - e contro mezzo milione di cittadini, lavoratori e pensionati. Questi sindacalisti fanno mostra di dimenticare che il gestore è comunque tenuto anche in caso di rescissione del contratto a garantire il servizio fino al subentro del gestore successivo e che in quel momento tutti i lavoratori occupati passeranno senza soluzione di continuità alle dipendenze del nuovo gestore. Farebbero bene, questi signori, a tutelare la dignità dei lavoratori di ACEA costretti ad operare in condizioni di grave disagio e di rischio.
Il coordinamento dispone di un’amplissima documentazione che è a disposizione di qualunque sindacalista che volesse documentarsi e svolgere il suo ruolo a difesa dei lavoratori.
Coordinamento Provinciale per l'Acqua Pubblica
| |
|
Nessun commento:
Posta un commento