giovedì 26 gennaio 2012


martedì, 03 agosto 2010; 06:56



 Acea sempre più propensa a un accordo con Gdf Suez
05/08/2010


Si concluderanno probabilmente con un accordo i lunghi negoziati tra Acea e Gdf/Suez. Secondo la multiutility romana, le trattative stanno andando verso una soluzione concordata per evitare il ricorso all'arbitrato che, come si legge nella sezione della relazione semestrale dedicata ai rapporti con i soci francesi, potrebbe comportare il riconoscimento di un risarcimento danni a favore di Acea, non quantificabile allo stato attuale, in seguito alla violazione delle clausole di esclusiva e non concorrenza relativamente all'accordo di joint venture nell'elettricità tra le due società.

Accordo che potrebbe vedere uno scioglimento anticipato, spiega Acea, senza escludere una modifica della governance e delle partecipazioni in AceaElectrabel, compartecipata dalla multiutility e Gdf/Suez, a cui fanno capo le società operative nella produzione, distribuzione e trading di elettricità.

"Anche se allo stato attuale non è possibile prevedere l'impatto di qualsiasi soluzione nonché dell'eventuale scioglimento anticipato dell'accordo di joint venture, non si può escludere che le percentuali di partecipazione nelle società del gruppo AceaElectrabel nonché le regole di governance potrebbero modificarsi rispetto a quelle vigenti alla data di redazione del bilancio", riporta la relazione.

Quanto alla liquidità disponibile, Acea può contare su oltre 1,5 miliardi di euro, tra linee di credito irrevocabili a tre anni per 500 milioni e linee di credito a breve per oltre un miliardo. Per gli anni futuri, la struttura finanziaria si presenta "estremamente solida" a seguito dell'emissione del bond da 500 milioni di euro in marzo, in quanto l'intera posizione debitoria risulta posizionata sul lungo termine con una vita media di circa 10 anni, coprendo il 100% delle attività fisse al 2012. Il 70% del debito è a tasso fisso, con un tasso medio complessivo inferiore al 3,50%. 

A piazza Affari il titolo guadagna lo 0,38% a 9,18 euro. Nel mese di luglio Caltagironeha arrotondato la sua quota in Acea al 13,22% dal precedente 13,1%. GdF Suezrimane il secondo azionista privato del gruppo con una quota invariata del 10,4%.
www.milanofinanza.it
Diana Bin


claudiomeloni; ; commenti ?


venerdì, 06 agosto 2010; 07:15



Moratti: “L’acqua resterà pubblica”

Regione assediata dai referendari


In giunta regionale oggi solo una comunicazione “Sventato il tentato blitz di agosto”

di STEFANO ROSSI

"L'acqua di Milano rimarrà pubblica". Il sindaco Letizia Moratti annuncia le sue intenzioni alla libreria Verdi, mentre sceglie i libri per le vacanze. Interpellata dai cronisti, precisa che "dovremo aspettare di vedere la delibera", vale a dire il provvedimento con cui la Regione approverà il progetto di legge sulla privatizzazione del servizio idrico (acquedotti, fognature, depuratori). "Lavoreremo con la Regione", si affretta ad aggiungere la Moratti ma conferma: "L'acqua di Milano rimarrà pubblica". 

Una dichiarazione resa nelle stesse ore in cui era in corso, davanti al Pirellone, il presidio dei Comitati per l'acqua pubblica, che la accolgono con soddisfazione: "Ci fa molto piacere  -  dice Roberto Fumagalli, vicepresidente del comitato italiano per il Contratto mondiale sull'acqua  -  che il sindaco confermi con le sue parole la presa di posizione del suo consiglio comunale, che lo scorso aprile la invitava a mantenere il servizio idrico fino al 2027. Ed è giusto, perché a Milano la gestione pubblica è all'avanguardia, con le tariffe più basse d'Europa".



Al presidio gli organizzatori stimano la partecipazione di un migliaio di persone. Magari sono un po' meno ma rappresentano i 237mila lombardi che hanno firmato per il referendum (un milione e 400mila in Italia, un record). Sono presenti i consiglieri del Pd, di Rifondazione, di Sinistra Libertà Ecologia, i Verdi, il Popolo viola, i grillini del Movimento 5 stelle ("una rappresenta proprio l'acqua pubblica"), la Cgil. 

Il Pd rivendica una "mezza marcia indietro" della Regione. I consiglieri Arianna Cavicchioli e Fabrizio Santantonio hanno incontrato l'assessore Marcello Raimondi: "L'assessore si è accorto che la bozza di progetto di legge non piaceva all'Anci e all'Unione delle Province, perciò invece della bozza presenterà alla giunta una comunicazione con le linee guida della legge". Raimondi conferma che si limiterà a una informativa ma aggiunge: "Non ho mai detto che avrei presentato una legge, non c'è nessuna marcia indietro. Sto semplicemente seguendo un percorso trasparente con Anci e Upi". 


Il cammino per l'accelerazione decisa da Formigoni (tutte le altre Regioni sono ferme, in attesa delle decisioni sul referendum e il ricorso alla Corte costituzionale) sembra però andare in salita. Al presidio è passato Davide Boni, presidente leghista del Consiglio regionale: "Ci ha garantito - spiega Fumagalli- che la posizione del partito è quella di Attilio Fontana, presidente di Anci Lombardia". Fontana ha espresso "perplessità" sulla privatizzazione dell'acqua. Ora l'ostacolo della Moratti. 

"Formigoni voleva fare il ladro di polli, agendo all'ombra delle ferie di agosto, prevedendo già "eventuali variazioni tariffarie" a danno dei cittadini nella bozza di legge", dice Luciano Muhlbauer (Prc). "Adesso convochi invece un tavolo discutendo di investimenti per migliorare le infrastrutture delle reti idriche", conclude Rosalba Cicero, segretaria lombarda Cgil Filctem, sigla competente per l'energia.


http://milano.repubblica.it

claudiomeloni; ; commenti ?


venerdì, 06 agosto 2010; 06:52


martedì, 03 agosto 2010; 06:56



 Acea sempre più propensa a un accordo con Gdf Suez
05/08/2010


Si concluderanno probabilmente con un accordo i lunghi negoziati tra Acea e Gdf/Suez. Secondo la multiutility romana, le trattative stanno andando verso una soluzione concordata per evitare il ricorso all'arbitrato che, come si legge nella sezione della relazione semestrale dedicata ai rapporti con i soci francesi, potrebbe comportare il riconoscimento di un risarcimento danni a favore di Acea, non quantificabile allo stato attuale, in seguito alla violazione delle clausole di esclusiva e non concorrenza relativamente all'accordo di joint venture nell'elettricità tra le due società.

Accordo che potrebbe vedere uno scioglimento anticipato, spiega Acea, senza escludere una modifica della governance e delle partecipazioni in AceaElectrabel, compartecipata dalla multiutility e Gdf/Suez, a cui fanno capo le società operative nella produzione, distribuzione e trading di elettricità.

"Anche se allo stato attuale non è possibile prevedere l'impatto di qualsiasi soluzione nonché dell'eventuale scioglimento anticipato dell'accordo di joint venture, non si può escludere che le percentuali di partecipazione nelle società del gruppo AceaElectrabel nonché le regole di governance potrebbero modificarsi rispetto a quelle vigenti alla data di redazione del bilancio", riporta la relazione.

Quanto alla liquidità disponibile, Acea può contare su oltre 1,5 miliardi di euro, tra linee di credito irrevocabili a tre anni per 500 milioni e linee di credito a breve per oltre un miliardo. Per gli anni futuri, la struttura finanziaria si presenta "estremamente solida" a seguito dell'emissione del bond da 500 milioni di euro in marzo, in quanto l'intera posizione debitoria risulta posizionata sul lungo termine con una vita media di circa 10 anni, coprendo il 100% delle attività fisse al 2012. Il 70% del debito è a tasso fisso, con un tasso medio complessivo inferiore al 3,50%. 

A piazza Affari il titolo guadagna lo 0,38% a 9,18 euro. Nel mese di luglio Caltagironeha arrotondato la sua quota in Acea al 13,22% dal precedente 13,1%. GdF Suezrimane il secondo azionista privato del gruppo con una quota invariata del 10,4%.
www.milanofinanza.it
Diana Bin


claudiomeloni; ; commenti ?


venerdì, 06 agosto 2010; 07:15



Moratti: “L’acqua resterà pubblica”

Regione assediata dai referendari


In giunta regionale oggi solo una comunicazione “Sventato il tentato blitz di agosto”

di STEFANO ROSSI

"L'acqua di Milano rimarrà pubblica". Il sindaco Letizia Moratti annuncia le sue intenzioni alla libreria Verdi, mentre sceglie i libri per le vacanze. Interpellata dai cronisti, precisa che "dovremo aspettare di vedere la delibera", vale a dire il provvedimento con cui la Regione approverà il progetto di legge sulla privatizzazione del servizio idrico (acquedotti, fognature, depuratori). "Lavoreremo con la Regione", si affretta ad aggiungere la Moratti ma conferma: "L'acqua di Milano rimarrà pubblica". 

Una dichiarazione resa nelle stesse ore in cui era in corso, davanti al Pirellone, il presidio dei Comitati per l'acqua pubblica, che la accolgono con soddisfazione: "Ci fa molto piacere  -  dice Roberto Fumagalli, vicepresidente del comitato italiano per il Contratto mondiale sull'acqua  -  che il sindaco confermi con le sue parole la presa di posizione del suo consiglio comunale, che lo scorso aprile la invitava a mantenere il servizio idrico fino al 2027. Ed è giusto, perché a Milano la gestione pubblica è all'avanguardia, con le tariffe più basse d'Europa".



Al presidio gli organizzatori stimano la partecipazione di un migliaio di persone. Magari sono un po' meno ma rappresentano i 237mila lombardi che hanno firmato per il referendum (un milione e 400mila in Italia, un record). Sono presenti i consiglieri del Pd, di Rifondazione, di Sinistra Libertà Ecologia, i Verdi, il Popolo viola, i grillini del Movimento 5 stelle ("una rappresenta proprio l'acqua pubblica"), la Cgil. 

Il Pd rivendica una "mezza marcia indietro" della Regione. I consiglieri Arianna Cavicchioli e Fabrizio Santantonio hanno incontrato l'assessore Marcello Raimondi: "L'assessore si è accorto che la bozza di progetto di legge non piaceva all'Anci e all'Unione delle Province, perciò invece della bozza presenterà alla giunta una comunicazione con le linee guida della legge". Raimondi conferma che si limiterà a una informativa ma aggiunge: "Non ho mai detto che avrei presentato una legge, non c'è nessuna marcia indietro. Sto semplicemente seguendo un percorso trasparente con Anci e Upi". 


Il cammino per l'accelerazione decisa da Formigoni (tutte le altre Regioni sono ferme, in attesa delle decisioni sul referendum e il ricorso alla Corte costituzionale) sembra però andare in salita. Al presidio è passato Davide Boni, presidente leghista del Consiglio regionale: "Ci ha garantito - spiega Fumagalli- che la posizione del partito è quella di Attilio Fontana, presidente di Anci Lombardia". Fontana ha espresso "perplessità" sulla privatizzazione dell'acqua. Ora l'ostacolo della Moratti. 

"Formigoni voleva fare il ladro di polli, agendo all'ombra delle ferie di agosto, prevedendo già "eventuali variazioni tariffarie" a danno dei cittadini nella bozza di legge", dice Luciano Muhlbauer (Prc). "Adesso convochi invece un tavolo discutendo di investimenti per migliorare le infrastrutture delle reti idriche", conclude Rosalba Cicero, segretaria lombarda Cgil Filctem, sigla competente per l'energia.


http://milano.repubblica.it

claudiomeloni; ; commenti ?


venerdì, 06 agosto 2010; 06:52



Legambiente: i laghi lombardi i più inquinati d'Italia

scarichi fognari dei comuni


La Goletta dei Laghi di Legambiente ha confermato ieri la "maglia nera" dell'inquinamento per il secondo anno consecutivo ai laghi lombardi di Como e Iseo, anche per l’irrisolto deficit di depurazione. Brutte sorprese anche per il lago di Garda e il Maggiore trovati in condizioni più critiche rispetto agli anni precedenti. Minori criticità invece rilevate sui laghi laziali, mentre il Trasimeno supera l’esame.
Il bilancio conclusivo della Goletta dei Laghi di Legambiente, la campagna di monitoraggio scientifico sullo stato di salute dei laghi italiani, realizzata con il contributo del COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Usati) ha rilevato 58 campioni risultati inquinati in 11 laghi italiani in 6 regioni.
Di questi 46 campioni risultati fortemente inquinati, cioè con concentrazione di batteri fecali pari almeno al doppio del limite di legge, mentre sono 38 le foci di fiumi e torrenti risultate fuori legge a conferma che i problemi dei laghi sono causati anche dagli scarichi dei comuni dell'entroterra.
Questa situazione di grave inquinamento è stata rilevata nonostante quest'anno sia entrata in vigore la nuova legge sulla balneazione con criteri molto più permissivirispetto alla precedente normativa del 1982, che ha fatto perdere all’Italia il primato europeo sul sistema di monitoraggio delle acque detenuto fino ad ora.
“L'inquinamento da scarichi fognari non depurati nei laghi italiani rappresenta ormai una cronica emergenza nazionale - ha commentato Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente. L'Italia affronti seriamente questo problema invece diaggirarlo con operazioni furbesche, come fatto con la nuova legge sulla balneazione, molto più 'generosa' della precedente. Per chiudere questa pagina vergognosa occorre procedere alla costruzione di fognature e depuratori ma serve la volontà politica da parte del Governo e degli Enti locali, lo stanziamento di adeguate risorse economiche e la certezza normativa, che la nuova legge di riforma degli Ambiti Territoriali Ottimali purtroppo non garantisce. Non c'è più tempo da perdere: il nostro Paese è in procedura d'infrazione europea per il mancato trattamento delle acque reflue che interessa il 30% dei cittadini, pari a ben 18 milioni di italiani. Il Governo attivi una task force con le amministrazioni locali per sanare in tempi brevi questa ferita, anche per evitare le multe salate che pagherebbero i cittadini italiani senza alcuna speranza di condono, scorciatoia che il nostro Paese conosce purtroppo molto bene”.
Inaspettato l'inquinamento rilevato sul più grande lago italiano: sono 17 i punti sul Garda risultati inquinati. Dei 10 punti critici sulla sponda lombarda, sono risultati fortemente inquinati i campioni prelevati a TignaleToscolano MadernoSalòMoniga del Garda, 2 punti a Desenzano del Garda e 2 a Sirmione, mentre sono risultati inquinati quelli di Tremosine e Limone del Garda. In Veneto sono 6 le aree critiche: sono risultati fortemente inquinati i campioni di BardolinoPeschiera del GardaLazisee 2 punti prelevati a Castelnuovo del Garda; inquinato il campione di Garda. In Trentino infine è stato rilevato un punto inquinato a Torbole.
“Anche sul Garda le foci dei torrenti e gli scarichi abusivi si confermano i nemici del lago - spiega Barbara Meggetto, portavoce della Goletta dei Laghi e direttrice di Legambiente Lombardia -. Sono anni che sentiamo parlare di adeguamento e potenziamento del depuratore Garda Uno, del problema irrisolto degli sfioratori di piena e dei rischi connessi all'ormai datato collettore sub-lacuale Maderno-Torri ma alle parole non sono seguiti i fatti. Lo stesso immobilismo lo abbiamo riscontrato sugli altri laghi lombardi a partire dal Lario, in particolare sulla sponda comasca, e dall'Iseo, senza dimenticare il Lugano e il Varese, il cui inquinamento cronico è davvero imbarazzante per la Regione più ricca del Paese. A proposito di depurazione ci piacerebbe che la Regione Lombardia e le amministrazioni locali dimostrassero la stessa determinazione manifestata negli anni scorsi per la realizzazione dell'ennesima autostrada o di un grande evento come l'Expò”.
Per il quinto anno consecutivo la Goletta dei Laghi di Legambiente ha preso il via grazie anche al contributo del COOU, il Consorzio Obbligatorio Oli Usati. “Anche il COOU come Legambiente contribuisce alla protezione dei laghi italiani - aggiunge Antonio Mastrostefano, direttore strategie, comunicazioni e sistemi COOU - e lo fa raccogliendo su tutto il territorio nazionale l’olio lubrificante usato, un rifiuto molto pericoloso, che se non gestito correttamente rischia di inquinare anche i laghi dove a volte viene gettato a causa di comportamenti irresponsabili. 4 kg di olio lubrificante usato versati in acqua si spandono fino a coprire una superficie pari a sei piscine olimpiche. Raccogliendo l’olio lubrificante usato il COOU non solo libera l’ambiente da un pericoloso inquinante, ma lo rigenera trasformandolo in olio nuovo. In 26 anni di attività il COOU ha smaltito oltre 4 milioni di tonnellate di olio usato attraverso il processo di rigenerazione, riducendo così anche il fabbisogno di petrolio per un valore di circa 2 miliardi di euro”.

Fonte: Unimondo.org


claudiomeloni; ; commenti ?


venerdì, 06 agosto 2010; 06:45

  •  
  • La campagna d'autunno
  •  
  • di Andrea Palladino
  •  
  • Non sappiamo cosa accadrà - già nelle prossime ore - al governo. Tira aria di elezioni e già si sta mobilitando l'apparato televisivo. Estate calda, caldissima. Chi vuole liberare la mente e prepararsi a ragionare si segni una data sull'agenda: il 18 e 19 settembre - probabilmente a Firenze - il Forum dei movimenti per l'acqua lancerà la lunga campagna autunnale, che accompagnerà la discussione politica che si preannuncia incattivita. Conviene ripartire con l'unica vera vittoria della sinistra degli ultimi anni, il milione e quattrocento mila firme raccolte per ripubblicizzare l'acqua. E con qualche dato certo, concreto, inoppugnabile. Ad esempio l'acqua in Italia si paga a caro prezzo ed è aumentata mediamente del 28,4% negli ultimi cinque anni. È l'ufficio studi della Confartigianato a comunicare il dato. Un dato assoluto già preoccupante, che diventa però incredibile quando apprendiamo che è il doppio della media europea. Di questo non trovate traccia nel Pdl e nello schieramento finiano e solo qualche debole voce nel Pd.
    Se fosse vero l'assioma che vuole imporre un prezzo alto dell'acqua per preservare la risorsa, nel nostro paese dovremmo avere acquedotti perfetti. E invece anche in questo siamo in coda. Sono 2,6 miliardi i metri cubi dispersi dai tubi gestiti dalle Spa - miste, finte pubbliche e private - che in Italia hanno in mano i rubinetti. Più della portata del fiume Brenta, che scende dalle Dolomiti attraversando l'intero nordest. Privatizzare non vuol dire conservare l'acqua e fa bene solo alle tasche delle fortissime multinazionali dei servizi.
    L'economia delle cricche ha individuato il filone d'oro, i servizi pubblici. Essenziali, non puoi vivere senza e resistono ad ogni crisi. E così l'altra vacca grassa italiana è la monnezza. Anche in questo caso abbiamo raddoppiato la media europea, con un rincaro del 27,3% nell'ultimo quinquennio, tenendoci però alla larga dalle norme comunitarie, che imporrebbero ben altra gestione.
    Letti i numeri occorre chiarezza. Per la Confartigianato la conseguenza di questa analisi va nel senso di una ulteriore privatizzazione. E qui entra la propaganda. Quello che il movimento per l'acqua pubblica sta insegnando è che l'Italia dalla metà degli anni '90 ha vissuto la peggiore e più subdola privatizzazione della vita quotidiana, ad iniziare dai servizi idrici e dalla gestione dei rifiuti. Una stagione che ha coinciso con l'ascesa del duo Berlusconi-Fini e che oggi sta arrivando a capolinea. Le tantissime firme per i referendum ci dicono con chiarezza che la popolazione logorata dalla crisi economica ha capito perfettamente con chi ha a che fare. Nei banchetti non occorreva spiegare il perché dei referendum, dagli anziani ai giovanissimi la firma era d'impulso, liberatoria, carica di speranza. Di fronte alla chiusura degli spazi di democrazia, presi dall'asfissia del regime, un milione e quattrocentomila persone hanno accettato la scommessa, in una battaglia che difenderanno come un figlio. Da settembre occorrerà avere la mente libera, partendo dal quotidiano, dalle bollette che non riusciamo a pagare, dall'analisi dell'economia italiana drogata dalle cricche e dalle mafie. Riprendersi l'acqua vuol dire ricostruire la democrazia, da protagonisti.
Fonte: Il Manifesto
  •  


claudiomeloni; ; commenti ?


giovedì, 05 agosto 2010; 12:04


Iren: polo idrico per competere in Europa (Sole 24 ore)


ROMA (MF-DJ)--Un grande operatore nazionale del settore idrico in grado di competere ad armi pari con le multinazionali straniere dell'acqua, su un mercato, quello italiano, pronto alla liberalizzazione. A pochi giorni dalla conclusione dell'opa su Mediterranea delle acque, Iren (nata dalla fusione fra Iride ed Enia) e F21 hanno gia' il via libera di Impregilo e si preparano a un ulteriore passo avanti verso la formazione del secondo operatore italiano del settore idrico. Lo scrive Il Sole 24 ore spiegando che l'offerta, condotta attraverso San Giacomo ha infatti superato la soglia del 90% necessaria per il delisting di Mediterranea delle acque.
"Con l'adesione di Impregilo - ha spiegato al giornale il presidente di Iren, Roberto Bozzano - siamo a poco piu' del 93,5% e anche il mercato risponde bene; contiamo di avere un pieno successo. L'opa si chiude domani, e a settembre ci sara' il conferimento in San Giacomo delle altre partecipazioni. A novembre ci aspettiamo di chiudere tutta l'operazione". Il nuovo polo idrico, al termine degli aumenti di capitale previsti, avra' come azionista di maggioranza Iren e come partner industriale il fondo guidato da Vito Gamberale. red/vs
 http://www.borsaitaliana.it

claudiomeloni; ; commenti ?

: i laghi lombardi i più inquinati d'Italia

scarichi fognari dei comuni


La Goletta dei Laghi di Legambiente ha confermato ieri la "maglia nera" dell'inquinamento per il secondo anno consecutivo ai laghi lombardi di Como e Iseo, anche per l’irrisolto deficit di depurazione. Brutte sorprese anche per il lago di Garda e il Maggiore trovati in condizioni più critiche rispetto agli anni precedenti. Minori criticità invece rilevate sui laghi laziali, mentre il Trasimeno supera l’esame.
Il bilancio conclusivo della Goletta dei Laghi di Legambiente, la campagna di monitoraggio scientifico sullo stato di salute dei laghi italiani, realizzata con il contributo del COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Usati) ha rilevato 58 campioni risultati inquinati in 11 laghi italiani in 6 regioni.
Di questi 46 campioni risultati fortemente inquinati, cioè con concentrazione di batteri fecali pari almeno al doppio del limite di legge, mentre sono 38 le foci di fiumi e torrenti risultate fuori legge a conferma che i problemi dei laghi sono causati anche dagli scarichi dei comuni dell'entroterra.
Questa situazione di grave inquinamento è stata rilevata nonostante quest'anno sia entrata in vigore la nuova legge sulla balneazione con criteri molto più permissivirispetto alla precedente normativa del 1982, che ha fatto perdere all’Italia il primato europeo sul sistema di monitoraggio delle acque detenuto fino ad ora.
“L'inquinamento da scarichi fognari non depurati nei laghi italiani rappresenta ormai una cronica emergenza nazionale - ha commentato Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente. L'Italia affronti seriamente questo problema invece diaggirarlo con operazioni furbesche, come fatto con la nuova legge sulla balneazione, molto più 'generosa' della precedente. Per chiudere questa pagina vergognosa occorre procedere alla costruzione di fognature e depuratori ma serve la volontà politica da parte del Governo e degli Enti locali, lo stanziamento di adeguate risorse economiche e la certezza normativa, che la nuova legge di riforma degli Ambiti Territoriali Ottimali purtroppo non garantisce. Non c'è più tempo da perdere: il nostro Paese è in procedura d'infrazione europea per il mancato trattamento delle acque reflue che interessa il 30% dei cittadini, pari a ben 18 milioni di italiani. Il Governo attivi una task force con le amministrazioni locali per sanare in tempi brevi questa ferita, anche per evitare le multe salate che pagherebbero i cittadini italiani senza alcuna speranza di condono, scorciatoia che il nostro Paese conosce purtroppo molto bene”.
Inaspettato l'inquinamento rilevato sul più grande lago italiano: sono 17 i punti sul Garda risultati inquinati. Dei 10 punti critici sulla sponda lombarda, sono risultati fortemente inquinati i campioni prelevati a TignaleToscolano MadernoSalòMoniga del Garda, 2 punti a Desenzano del Garda e 2 a Sirmione, mentre sono risultati inquinati quelli di Tremosine e Limone del Garda. In Veneto sono 6 le aree critiche: sono risultati fortemente inquinati i campioni di BardolinoPeschiera del GardaLazisee 2 punti prelevati a Castelnuovo del Garda; inquinato il campione di Garda. In Trentino infine è stato rilevato un punto inquinato a Torbole.
“Anche sul Garda le foci dei torrenti e gli scarichi abusivi si confermano i nemici del lago - spiega Barbara Meggetto, portavoce della Goletta dei Laghi e direttrice di Legambiente Lombardia -. Sono anni che sentiamo parlare di adeguamento e potenziamento del depuratore Garda Uno, del problema irrisolto degli sfioratori di piena e dei rischi connessi all'ormai datato collettore sub-lacuale Maderno-Torri ma alle parole non sono seguiti i fatti. Lo stesso immobilismo lo abbiamo riscontrato sugli altri laghi lombardi a partire dal Lario, in particolare sulla sponda comasca, e dall'Iseo, senza dimenticare il Lugano e il Varese, il cui inquinamento cronico è davvero imbarazzante per la Regione più ricca del Paese. A proposito di depurazione ci piacerebbe che la Regione Lombardia e le amministrazioni locali dimostrassero la stessa determinazione manifestata negli anni scorsi per la realizzazione dell'ennesima autostrada o di un grande evento come l'Expò”.
Per il quinto anno consecutivo la Goletta dei Laghi di Legambiente ha preso il via grazie anche al contributo del COOU, il Consorzio Obbligatorio Oli Usati. “Anche il COOU come Legambiente contribuisce alla protezione dei laghi italiani - aggiunge Antonio Mastrostefano, direttore strategie, comunicazioni e sistemi COOU - e lo fa raccogliendo su tutto il territorio nazionale l’olio lubrificante usato, un rifiuto molto pericoloso, che se non gestito correttamente rischia di inquinare anche i laghi dove a volte viene gettato a causa di comportamenti irresponsabili. 4 kg di olio lubrificante usato versati in acqua si spandono fino a coprire una superficie pari a sei piscine olimpiche. Raccogliendo l’olio lubrificante usato il COOU non solo libera l’ambiente da un pericoloso inquinante, ma lo rigenera trasformandolo in olio nuovo. In 26 anni di attività il COOU ha smaltito oltre 4 milioni di tonnellate di olio usato attraverso il processo di rigenerazione, riducendo così anche il fabbisogno di petrolio per un valore di circa 2 miliardi di euro”.

Fonte: Unimondo.org


claudiomeloni; ; commenti ?


venerdì, 06 agosto 2010; 06:45

  •  
  • La campagna d'autunno
  •  
  • di Andrea Palladino
  •  
  • Non sappiamo cosa accadrà - già nelle prossime ore - al governo. Tira aria di elezioni e già si sta mobilitando l'apparato televisivo. Estate calda, caldissima. Chi vuole liberare la mente e prepararsi a ragionare si segni una data sull'agenda: il 18 e 19 settembre - probabilmente a Firenze - il Forum dei movimenti per l'acqua lancerà la lunga campagna autunnale, che accompagnerà la discussione politica che si preannuncia incattivita. Conviene ripartire con l'unica vera vittoria della sinistra degli ultimi anni, il milione e quattrocento mila firme raccolte per ripubblicizzare l'acqua. E con qualche dato certo, concreto, inoppugnabile. Ad esempio l'acqua in Italia si paga a caro prezzo ed è aumentata mediamente del 28,4% negli ultimi cinque anni. È l'ufficio studi della Confartigianato a comunicare il dato. Un dato assoluto già preoccupante, che diventa però incredibile quando apprendiamo che è il doppio della media europea. Di questo non trovate traccia nel Pdl e nello schieramento finiano e solo qualche debole voce nel Pd.
    Se fosse vero l'assioma che vuole imporre un prezzo alto dell'acqua per preservare la risorsa, nel nostro paese dovremmo avere acquedotti perfetti. E invece anche in questo siamo in coda. Sono 2,6 miliardi i metri cubi dispersi dai tubi gestiti dalle Spa - miste, finte pubbliche e private - che in Italia hanno in mano i rubinetti. Più della portata del fiume Brenta, che scende dalle Dolomiti attraversando l'intero nordest. Privatizzare non vuol dire conservare l'acqua e fa bene solo alle tasche delle fortissime multinazionali dei servizi.
    L'economia delle cricche ha individuato il filone d'oro, i servizi pubblici. Essenziali, non puoi vivere senza e resistono ad ogni crisi. E così l'altra vacca grassa italiana è la monnezza. Anche in questo caso abbiamo raddoppiato la media europea, con un rincaro del 27,3% nell'ultimo quinquennio, tenendoci però alla larga dalle norme comunitarie, che imporrebbero ben altra gestione.
    Letti i numeri occorre chiarezza. Per la Confartigianato la conseguenza di questa analisi va nel senso di una ulteriore privatizzazione. E qui entra la propaganda. Quello che il movimento per l'acqua pubblica sta insegnando è che l'Italia dalla metà degli anni '90 ha vissuto la peggiore e più subdola privatizzazione della vita quotidiana, ad iniziare dai servizi idrici e dalla gestione dei rifiuti. Una stagione che ha coinciso con l'ascesa del duo Berlusconi-Fini e che oggi sta arrivando a capolinea. Le tantissime firme per i referendum ci dicono con chiarezza che la popolazione logorata dalla crisi economica ha capito perfettamente con chi ha a che fare. Nei banchetti non occorreva spiegare il perché dei referendum, dagli anziani ai giovanissimi la firma era d'impulso, liberatoria, carica di speranza. Di fronte alla chiusura degli spazi di democrazia, presi dall'asfissia del regime, un milione e quattrocentomila persone hanno accettato la scommessa, in una battaglia che difenderanno come un figlio. Da settembre occorrerà avere la mente libera, partendo dal quotidiano, dalle bollette che non riusciamo a pagare, dall'analisi dell'economia italiana drogata dalle cricche e dalle mafie. Riprendersi l'acqua vuol dire ricostruire la democrazia, da protagonisti.
Fonte: Il Manifesto
  •  


claudiomeloni; ; commenti ?


giovedì, 05 agosto 2010; 12:04


Iren: polo idrico per competere in Europa (Sole 24 ore)


ROMA (MF-DJ)--Un grande operatore nazionale del settore idrico in grado di competere ad armi pari con le multinazionali straniere dell'acqua, su un mercato, quello italiano, pronto alla liberalizzazione. A pochi giorni dalla conclusione dell'opa su Mediterranea delle acque, Iren (nata dalla fusione fra Iride ed Enia) e F21 hanno gia' il via libera di Impregilo e si preparano a un ulteriore passo avanti verso la formazione del secondo operatore italiano del settore idrico. Lo scrive Il Sole 24 ore spiegando che l'offerta, condotta attraverso San Giacomo ha infatti superato la soglia del 90% necessaria per il delisting di Mediterranea delle acque.
"Con l'adesione di Impregilo - ha spiegato al giornale il presidente di Iren, Roberto Bozzano - siamo a poco piu' del 93,5% e anche il mercato risponde bene; contiamo di avere un pieno successo. L'opa si chiude domani, e a settembre ci sara' il conferimento in San Giacomo delle altre partecipazioni. A novembre ci aspettiamo di chiudere tutta l'operazione". Il nuovo polo idrico, al termine degli aumenti di capitale previsti, avra' come azionista di maggioranza Iren e come partner industriale il fondo guidato da Vito Gamberale. red/vs
 http://www.borsaitaliana.it

claudiomeloni; ; commenti ?


 Acea sempre più propensa a un accordo con Gdf Suez
05/08/2010


Si concluderanno probabilmente con un accordo i lunghi negoziati tra Acea e Gdf/Suez. Secondo la multiutility romana, le trattative stanno andando verso una soluzione concordata per evitare il ricorso all'arbitrato che, come si legge nella sezione della relazione semestrale dedicata ai rapporti con i soci francesi, potrebbe comportare il riconoscimento di un risarcimento danni a favore di Acea, non quantificabile allo stato attuale, in seguito alla violazione delle clausole di esclusiva e non concorrenza relativamente all'accordo di joint venture nell'elettricità tra le due società.

Accordo che potrebbe vedere uno scioglimento anticipato, spiega Acea, senza escludere una modifica della governance e delle partecipazioni in AceaElectrabel, compartecipata dalla multiutility e Gdf/Suez, a cui fanno capo le società operative nella produzione, distribuzione e trading di elettricità.

"Anche se allo stato attuale non è possibile prevedere l'impatto di qualsiasi soluzione nonché dell'eventuale scioglimento anticipato dell'accordo di joint venture, non si può escludere che le percentuali di partecipazione nelle società del gruppo AceaElectrabel nonché le regole di governance potrebbero modificarsi rispetto a quelle vigenti alla data di redazione del bilancio", riporta la relazione.

Quanto alla liquidità disponibile, Acea può contare su oltre 1,5 miliardi di euro, tra linee di credito irrevocabili a tre anni per 500 milioni e linee di credito a breve per oltre un miliardo. Per gli anni futuri, la struttura finanziaria si presenta "estremamente solida" a seguito dell'emissione del bond da 500 milioni di euro in marzo, in quanto l'intera posizione debitoria risulta posizionata sul lungo termine con una vita media di circa 10 anni, coprendo il 100% delle attività fisse al 2012. Il 70% del debito è a tasso fisso, con un tasso medio complessivo inferiore al 3,50%. 

A piazza Affari il titolo guadagna lo 0,38% a 9,18 euro. Nel mese di luglio Caltagironeha arrotondato la sua quota in Acea al 13,22% dal precedente 13,1%. GdF Suezrimane il secondo azionista privato del gruppo con una quota invariata del 10,4%.
www.milanofinanza.it
Diana Bin


claudiomeloni; ; commenti ?


venerdì, 06 agosto 2010; 07:15



Moratti: “L’acqua resterà pubblica”

Regione assediata dai referendari


In giunta regionale oggi solo una comunicazione “Sventato il tentato blitz di agosto”

di STEFANO ROSSI

"L'acqua di Milano rimarrà pubblica". Il sindaco Letizia Moratti annuncia le sue intenzioni alla libreria Verdi, mentre sceglie i libri per le vacanze. Interpellata dai cronisti, precisa che "dovremo aspettare di vedere la delibera", vale a dire il provvedimento con cui la Regione approverà il progetto di legge sulla privatizzazione del servizio idrico (acquedotti, fognature, depuratori). "Lavoreremo con la Regione", si affretta ad aggiungere la Moratti ma conferma: "L'acqua di Milano rimarrà pubblica". 

Una dichiarazione resa nelle stesse ore in cui era in corso, davanti al Pirellone, il presidio dei Comitati per l'acqua pubblica, che la accolgono con soddisfazione: "Ci fa molto piacere  -  dice Roberto Fumagalli, vicepresidente del comitato italiano per il Contratto mondiale sull'acqua  -  che il sindaco confermi con le sue parole la presa di posizione del suo consiglio comunale, che lo scorso aprile la invitava a mantenere il servizio idrico fino al 2027. Ed è giusto, perché a Milano la gestione pubblica è all'avanguardia, con le tariffe più basse d'Europa".



Al presidio gli organizzatori stimano la partecipazione di un migliaio di persone. Magari sono un po' meno ma rappresentano i 237mila lombardi che hanno firmato per il referendum (un milione e 400mila in Italia, un record). Sono presenti i consiglieri del Pd, di Rifondazione, di Sinistra Libertà Ecologia, i Verdi, il Popolo viola, i grillini del Movimento 5 stelle ("una rappresenta proprio l'acqua pubblica"), la Cgil. 

Il Pd rivendica una "mezza marcia indietro" della Regione. I consiglieri Arianna Cavicchioli e Fabrizio Santantonio hanno incontrato l'assessore Marcello Raimondi: "L'assessore si è accorto che la bozza di progetto di legge non piaceva all'Anci e all'Unione delle Province, perciò invece della bozza presenterà alla giunta una comunicazione con le linee guida della legge". Raimondi conferma che si limiterà a una informativa ma aggiunge: "Non ho mai detto che avrei presentato una legge, non c'è nessuna marcia indietro. Sto semplicemente seguendo un percorso trasparente con Anci e Upi". 


Il cammino per l'accelerazione decisa da Formigoni (tutte le altre Regioni sono ferme, in attesa delle decisioni sul referendum e il ricorso alla Corte costituzionale) sembra però andare in salita. Al presidio è passato Davide Boni, presidente leghista del Consiglio regionale: "Ci ha garantito - spiega Fumagalli- che la posizione del partito è quella di Attilio Fontana, presidente di Anci Lombardia". Fontana ha espresso "perplessità" sulla privatizzazione dell'acqua. Ora l'ostacolo della Moratti. 

"Formigoni voleva fare il ladro di polli, agendo all'ombra delle ferie di agosto, prevedendo già "eventuali variazioni tariffarie" a danno dei cittadini nella bozza di legge", dice Luciano Muhlbauer (Prc). "Adesso convochi invece un tavolo discutendo di investimenti per migliorare le infrastrutture delle reti idriche", conclude Rosalba Cicero, segretaria lombarda Cgil Filctem, sigla competente per l'energia.


http://milano.repubblica.it

claudiomeloni; ; commenti ?


venerdì, 06 agosto 2010; 06:52



Legambiente: i laghi lombardi i più inquinati d'Italia

scarichi fognari dei comuni


La Goletta dei Laghi di Legambiente ha confermato ieri la "maglia nera" dell'inquinamento per il secondo anno consecutivo ai laghi lombardi di Como e Iseo, anche per l’irrisolto deficit di depurazione. Brutte sorprese anche per il lago di Garda e il Maggiore trovati in condizioni più critiche rispetto agli anni precedenti. Minori criticità invece rilevate sui laghi laziali, mentre il Trasimeno supera l’esame.
Il bilancio conclusivo della Goletta dei Laghi di Legambiente, la campagna di monitoraggio scientifico sullo stato di salute dei laghi italiani, realizzata con il contributo del COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Usati) ha rilevato 58 campioni risultati inquinati in 11 laghi italiani in 6 regioni.
Di questi 46 campioni risultati fortemente inquinati, cioè con concentrazione di batteri fecali pari almeno al doppio del limite di legge, mentre sono 38 le foci di fiumi e torrenti risultate fuori legge a conferma che i problemi dei laghi sono causati anche dagli scarichi dei comuni dell'entroterra.
Questa situazione di grave inquinamento è stata rilevata nonostante quest'anno sia entrata in vigore la nuova legge sulla balneazione con criteri molto più permissivirispetto alla precedente normativa del 1982, che ha fatto perdere all’Italia il primato europeo sul sistema di monitoraggio delle acque detenuto fino ad ora.
“L'inquinamento da scarichi fognari non depurati nei laghi italiani rappresenta ormai una cronica emergenza nazionale - ha commentato Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente. L'Italia affronti seriamente questo problema invece diaggirarlo con operazioni furbesche, come fatto con la nuova legge sulla balneazione, molto più 'generosa' della precedente. Per chiudere questa pagina vergognosa occorre procedere alla costruzione di fognature e depuratori ma serve la volontà politica da parte del Governo e degli Enti locali, lo stanziamento di adeguate risorse economiche e la certezza normativa, che la nuova legge di riforma degli Ambiti Territoriali Ottimali purtroppo non garantisce. Non c'è più tempo da perdere: il nostro Paese è in procedura d'infrazione europea per il mancato trattamento delle acque reflue che interessa il 30% dei cittadini, pari a ben 18 milioni di italiani. Il Governo attivi una task force con le amministrazioni locali per sanare in tempi brevi questa ferita, anche per evitare le multe salate che pagherebbero i cittadini italiani senza alcuna speranza di condono, scorciatoia che il nostro Paese conosce purtroppo molto bene”.
Inaspettato l'inquinamento rilevato sul più grande lago italiano: sono 17 i punti sul Garda risultati inquinati. Dei 10 punti critici sulla sponda lombarda, sono risultati fortemente inquinati i campioni prelevati a TignaleToscolano MadernoSalòMoniga del Garda, 2 punti a Desenzano del Garda e 2 a Sirmione, mentre sono risultati inquinati quelli di Tremosine e Limone del Garda. In Veneto sono 6 le aree critiche: sono risultati fortemente inquinati i campioni di BardolinoPeschiera del GardaLazisee 2 punti prelevati a Castelnuovo del Garda; inquinato il campione di Garda. In Trentino infine è stato rilevato un punto inquinato a Torbole.
“Anche sul Garda le foci dei torrenti e gli scarichi abusivi si confermano i nemici del lago - spiega Barbara Meggetto, portavoce della Goletta dei Laghi e direttrice di Legambiente Lombardia -. Sono anni che sentiamo parlare di adeguamento e potenziamento del depuratore Garda Uno, del problema irrisolto degli sfioratori di piena e dei rischi connessi all'ormai datato collettore sub-lacuale Maderno-Torri ma alle parole non sono seguiti i fatti. Lo stesso immobilismo lo abbiamo riscontrato sugli altri laghi lombardi a partire dal Lario, in particolare sulla sponda comasca, e dall'Iseo, senza dimenticare il Lugano e il Varese, il cui inquinamento cronico è davvero imbarazzante per la Regione più ricca del Paese. A proposito di depurazione ci piacerebbe che la Regione Lombardia e le amministrazioni locali dimostrassero la stessa determinazione manifestata negli anni scorsi per la realizzazione dell'ennesima autostrada o di un grande evento come l'Expò”.
Per il quinto anno consecutivo la Goletta dei Laghi di Legambiente ha preso il via grazie anche al contributo del COOU, il Consorzio Obbligatorio Oli Usati. “Anche il COOU come Legambiente contribuisce alla protezione dei laghi italiani - aggiunge Antonio Mastrostefano, direttore strategie, comunicazioni e sistemi COOU - e lo fa raccogliendo su tutto il territorio nazionale l’olio lubrificante usato, un rifiuto molto pericoloso, che se non gestito correttamente rischia di inquinare anche i laghi dove a volte viene gettato a causa di comportamenti irresponsabili. 4 kg di olio lubrificante usato versati in acqua si spandono fino a coprire una superficie pari a sei piscine olimpiche. Raccogliendo l’olio lubrificante usato il COOU non solo libera l’ambiente da un pericoloso inquinante, ma lo rigenera trasformandolo in olio nuovo. In 26 anni di attività il COOU ha smaltito oltre 4 milioni di tonnellate di olio usato attraverso il processo di rigenerazione, riducendo così anche il fabbisogno di petrolio per un valore di circa 2 miliardi di euro”.

Fonte: Unimondo.org


claudiomeloni; ; commenti ?


venerdì, 06 agosto 2010; 06:45

  •  
  • La campagna d'autunno
  •  
  • di Andrea Palladino
  •  
  • Non sappiamo cosa accadrà - già nelle prossime ore - al governo. Tira aria di elezioni e già si sta mobilitando l'apparato televisivo. Estate calda, caldissima. Chi vuole liberare la mente e prepararsi a ragionare si segni una data sull'agenda: il 18 e 19 settembre - probabilmente a Firenze - il Forum dei movimenti per l'acqua lancerà la lunga campagna autunnale, che accompagnerà la discussione politica che si preannuncia incattivita. Conviene ripartire con l'unica vera vittoria della sinistra degli ultimi anni, il milione e quattrocento mila firme raccolte per ripubblicizzare l'acqua. E con qualche dato certo, concreto, inoppugnabile. Ad esempio l'acqua in Italia si paga a caro prezzo ed è aumentata mediamente del 28,4% negli ultimi cinque anni. È l'ufficio studi della Confartigianato a comunicare il dato. Un dato assoluto già preoccupante, che diventa però incredibile quando apprendiamo che è il doppio della media europea. Di questo non trovate traccia nel Pdl e nello schieramento finiano e solo qualche debole voce nel Pd.
    Se fosse vero l'assioma che vuole imporre un prezzo alto dell'acqua per preservare la risorsa, nel nostro paese dovremmo avere acquedotti perfetti. E invece anche in questo siamo in coda. Sono 2,6 miliardi i metri cubi dispersi dai tubi gestiti dalle Spa - miste, finte pubbliche e private - che in Italia hanno in mano i rubinetti. Più della portata del fiume Brenta, che scende dalle Dolomiti attraversando l'intero nordest. Privatizzare non vuol dire conservare l'acqua e fa bene solo alle tasche delle fortissime multinazionali dei servizi.
    L'economia delle cricche ha individuato il filone d'oro, i servizi pubblici. Essenziali, non puoi vivere senza e resistono ad ogni crisi. E così l'altra vacca grassa italiana è la monnezza. Anche in questo caso abbiamo raddoppiato la media europea, con un rincaro del 27,3% nell'ultimo quinquennio, tenendoci però alla larga dalle norme comunitarie, che imporrebbero ben altra gestione.
    Letti i numeri occorre chiarezza. Per la Confartigianato la conseguenza di questa analisi va nel senso di una ulteriore privatizzazione. E qui entra la propaganda. Quello che il movimento per l'acqua pubblica sta insegnando è che l'Italia dalla metà degli anni '90 ha vissuto la peggiore e più subdola privatizzazione della vita quotidiana, ad iniziare dai servizi idrici e dalla gestione dei rifiuti. Una stagione che ha coinciso con l'ascesa del duo Berlusconi-Fini e che oggi sta arrivando a capolinea. Le tantissime firme per i referendum ci dicono con chiarezza che la popolazione logorata dalla crisi economica ha capito perfettamente con chi ha a che fare. Nei banchetti non occorreva spiegare il perché dei referendum, dagli anziani ai giovanissimi la firma era d'impulso, liberatoria, carica di speranza. Di fronte alla chiusura degli spazi di democrazia, presi dall'asfissia del regime, un milione e quattrocentomila persone hanno accettato la scommessa, in una battaglia che difenderanno come un figlio. Da settembre occorrerà avere la mente libera, partendo dal quotidiano, dalle bollette che non riusciamo a pagare, dall'analisi dell'economia italiana drogata dalle cricche e dalle mafie. Riprendersi l'acqua vuol dire ricostruire la democrazia, da protagonisti.
Fonte: Il Manifesto
  •  


claudiomeloni; ; commenti ?


giovedì, 05 agosto 2010; 12:04


Iren: polo idrico per competere in Europa (Sole 24 ore)


ROMA (MF-DJ)--Un grande operatore nazionale del settore idrico in grado di competere ad armi pari con le multinazionali straniere dell'acqua, su un mercato, quello italiano, pronto alla liberalizzazione. A pochi giorni dalla conclusione dell'opa su Mediterranea delle acque, Iren (nata dalla fusione fra Iride ed Enia) e F21 hanno gia' il via libera di Impregilo e si preparano a un ulteriore passo avanti verso la formazione del secondo operatore italiano del settore idrico. Lo scrive Il Sole 24 ore spiegando che l'offerta, condotta attraverso San Giacomo ha infatti superato la soglia del 90% necessaria per il delisting di Mediterranea delle acque.
"Con l'adesione di Impregilo - ha spiegato al giornale il presidente di Iren, Roberto Bozzano - siamo a poco piu' del 93,5% e anche il mercato risponde bene; contiamo di avere un pieno successo. L'opa si chiude domani, e a settembre ci sara' il conferimento in San Giacomo delle altre partecipazioni. A novembre ci aspettiamo di chiudere tutta l'operazione". Il nuovo polo idrico, al termine degli aumenti di capitale previsti, avra' come azionista di maggioranza Iren e come partner industriale il fondo guidato da Vito Gamberale. red/vs
 http://www.borsaitaliana.it

claudiomeloni; ; commenti ?


giovedì, 05 agosto 2010; 06:34




di Simone Pieranni


L'ipersviluppo cinese ha effetti collaterali importanti sulle risorse idriche: fiumi inquinati, corsi d'acqua deviati in modo autoritario. Qualcuno prova a resistere. Qualcun'altro vede nella «bonifica» nuove opportunità di business 

PECHINO. Il fiume delle Perle è qualcosa in cui non ci si può certo specchiare. Si può tentare di scorgere nel suo letto oscuro qualche traccia della civiltà che ha nutrito. Tempo fa, non oggi. La passeggiata che sovrasta il tratto di fiume a Canton è un paesaggio tipico cinese, sospeso tra case diroccate e centri commerciali avveniristici. È Blade Runner e Medio Evo, a guardarsi su acque melmose, nere, piene di alghe e ogni tipo di spazzatura depositabile in un corso d'acqua. Accanto al punto d'osservazione un cane scheletrico, di fronte una pompa - grande, rumorosa e antiquata. Nell'acqua ci sono alcuni uomini su una barchetta, intenti a creare una piccola diga. È un esperimento: nanotecnologie provenienti da qualche fabbrica locale, nel disperato tentativo di ripulire la risorsa che più soffre in Cina - l'acqua. 
In serata alcuni notabili del Partito esprimeranno il loro rammarico e la loro necessaria impresa: 40 milioni di euro per risanare il tratto che attraversa Canton, con sistemi tecnologici in grado di risucchiare melma e alghe, consentendo al fiume di respirare. Se funzionerà l'esperimento verrà esteso a tutta la regione. Negli occhi di un membro del partito si vede già la scalata: dopo la regione, il paese. Un progetto in cui ambizione personale e necessità hanno i contorni di quello specchio d'acqua che osserviamo in silenzio: sbiaditi, opachi, cinesi. Eppure, qualcosa in Cina si muove, tra il fiorire di Ong e associazioni di cittadini e piccole, ma importanti lotte ecologiste, che movimentano i progetti governativi, creando un confronto tra popolazione e funzionari. 
Lo spettro della siccità
Gli ultimi dieci mesi di quest'anno sono stati il periodo più secco nella storia della Repubblica Popolare. Secondo le cifre pubblicate dall'Ufficio di stato che controlla inondazioni e siccità sarebbero almeno 19 milioni le persone che soffrono di mancanza di acqua potabile e circa 6 milioni di ettari le aree coltivabili completamente a secco nello Yunnan, Guizhou, Sichuan, Guangxi e Chongqing. La siccità è ormai un pericolo naturale ricorrente negli ultimi anni e ha colpito in tempi diversi e in circostanze diverse, tanto a sud quanto a nord del paese per la mancanza di precipitazioni associate anche ai cambiamenti climatici. Questo fenomeno naturale del resto è anche una conseguenza della deforestazione e la rapida trasformazione industriale di un paese agricolo, con il conseguente danneggiamento delle fonti di acqua naturale. I progetti cinesi non facilitano la vita di corsi d'acqua e di fiumi: recentemente è stato approvato il progetto di deviazione di una parte del fiume Han che finirà per andare a riempire le bocche assetate della parte nord del paese, specie i dintorni di Pechino, la capitale che non guarda in faccia neanche i propri connazionali. «Il fiume Han scivola dolcemente attraverso il cuore della Cina, si snoda da nord a sud per 1500 chilometri, attraverso una valle fertile che copre più di 150.000 chilometri quadrati. Nella sola provincia di Hubei, il fiume Han è un'ancora di salvezza per quasi 20 milioni di persone» ha scritto la rivista cinese Caixin, sempre attenta a lanciare allarmi economici ed ecologici. Le popolazioni toccate da questo mega progetto hanno già protestato: non sono stati tenuti in considerazione, nulla è stato fatto trapelare, in modo che non si potessero organizzare e tentare una manovra disperata.
È andata diversamente a Wuhan, esempio di come la società civile stia trovando linfa sul tema della sostenibilità dello sviluppo. Il 25 marzo scorso, come riporta il sito chinastudygroup.net, il quotidiano di Canton, Time Weekly ha pubblicato un reportage dal titolo Indagine sullo sviluppo del lago est di Wuhan che ha rivelato informazioni su funzionari del governo locale corrotti e legati al piano di sviluppo, ottenuto senza le approvazioni necessarie. Si sono affittati una parte del lago, imbrigliato in un progetto che nega alla popolazione la possibilità di sfruttare un bene comune. La transazione è stata illegale perché gran parte dell'area interessata è compresa nell'Area panoramica del lago est, protetta dallo stato, e il governo locale non aveva ottenuto il permesso per i lavori dal governo centrale. Le proteste sono state immediate: è nato un gruppo su QQ (il social network più famoso in Cina), che ha organizzato una protesta, sotto forma di passeggiata: marcia bloccata dalla polizia che ha blindato tutti a casa, compresi gli studenti tirati dentro all'iniziativa.
No tav alla cinese
Non solo acqua: i conti con lo sviluppo economico cinese sono tanti, molti dei quali sconosciuti e con visibilità nulla sui media abilmente controllati dal Partito. Il progetto del Maglev, il treno super veloce a levitazione magnetica e già presente a Shanghai, doveva avere una linea anche a Pechino. Sottoposto al giudizio degli abitanti della zona interessata, il progetto ha trovato l'opposizione della popolazione, attraverso una lettera dei cittadini in cui denunciavano alcuni rischi dovuti all'impatto ambientale del treno, nonché alla scarsa conoscenza riguardo le radiazioni cui sarebbero sottoposti i suoi passeggeri. Zhao, uno dei pechinesi coinvolti nella lotta anti Maglev, alla Beijing Review ha dichiarato: «queste tipologie di treni sono stati bloccati già in molti paesi nel mondo a seguito di dimostrazioni: perché la Cina vuole realizzare questi progetti in modo così frettoloso?» La linea pechinese prevede circa 20 chilometri di rete: la Beijing Railway Mentougo o S1 Line come è chiamata la Maglev futura della capitale, dovrebbe unire due distretti di Pechino: 12 fermate e treno a velocità ridotta rispetto a quella shanghaiese, circa 150 km all'ora.
Una parziale, ma importante, vittoria è arrivata il 12 maggio: la Eaec ha infatti annunciato l'allungamento della tratta prevista sotto terra, per ridurre l'impatto sulle case circostanti: da 455 metri a quasi a 3 chilometri. Una vittoria momentanea e per niente definitiva, in attesa della risposta del governo.
**************
1.500 chilometri Tanto è lungo il fiume Han, che copre un'area di 150.000 chilometri quadrati in cui vivono decine di milioni di persone. 
Il corso d'acqua sarà deviato per portare acqua nella capitale

Fonte: Il Manifesto

claudiomeloni; ; commenti ?


mercoledì, 04 agosto 2010; 09:46


La Regione Lombardia tenta di regalare l'acqua ai privati

di Luca Fazio

Comitati e partiti protestano al Pirellone (ore 17) contro una legge che porterebbe alla privatizzazione

MILANO. Fare classifiche è sempre antipatico. Però la Lombardia è la regione dove è stato raccolto il maggior numero di firme contro la privatizzazione dell'acqua (237 mila su 1 milione e 400 mila). La rete idrica del capoluogo lombardo, Milano, è riconosciuta come un'eccellenza a livello europeo: la dispersione è contenuta nei limiti dell'11% contro una media italiana del 30% ed europea del 20% - e la tariffa è la più bassa d'Europa, con 60 centesimi al metro cubo contro una media nazionale che supera l'euro e mezzo (non per niente, di fronte a queste evidenze, il sindaco Letizia Moratti, senza aver mai messo nulla per iscritto, ha sempre giurato che a Milano l'acqua non verrà mai privatizzata).
Allora perché, con il classico blitz agostano, la Regione Lombardia oggi mette all'ordine del giorno la discussione di un progetto di legge sulla gestione dei servizi idrici integrati che, in applicazione al decreto Ronchi, di fatto obbligherebbe alla privatizzazione della gestione dell'acqua? Il Coordinamento Regionale Lombardo dei Comitati per l'Acqua Pubblica - che oggi alle 17 manifesta di fronte al Pirellone (via Fabio Filzi) - non ha dubbi. «Se la giunta regionale approverà il progetto di legge in discussione - spiegano - avremo la totale privatizzazione dell'acqua. Il rischio è che l'acqua di tutta la Lombardia finisca nelle mani di poche imprese private interessate solo a fare profitto». E i nomi che circolano, nel poco trasparente giochetto delle probabili acquisizioni, sono sempre i soliti: le multinazionali francesi Suez e Veolia. Il meccanismo che permette questo attentato si metterebbe in moto affidando alle Province, e non più ai Comuni, poteri fondamentali come decidere piani di investimento e nuove tariffe: i Comuni rimarrebbero proprietari della rete, ma l'erogazione verrebbe affidata a delle società controllate dalle Province ma partecipate al 40% da privati. Uno scippo incomprensibile che scatena un sussulto inedito (perché immediato) nel centrosinistra lombardo, che oggi scende in piazza senza tante differenze. «Non si può permettere che un bene di tutti possa diventare strumento di profitto per i privati», dice Giuliano Pisapia, unico candidato sindaco che per ora si è palesato sulla scena. «Togliere ai Comuni - prosegue - il potere di decidere sui piani di investimento e sulle tariffe, a beneficio delle Province, significa esporre i consumatori al rischio di dover pagare bollette notevolmente più alte». Anche per Luca Gaffuri e Maurizio Martina, capogruppo e segretario regionale del Pd, «i Comuni non possono essere espropriati dal loro ruolo». Mentre Pierfrancesco Majorino, capogruppo Pd a Palazzo Marino, invita il sindaco di Milano a farsi sentire. «Su questo terreno - scrive - non possono esserci ambiguità e il sindaco Moratti dovrebbe far sentire con grande chiarezza la propria voce, facendo valere un principio che non può essere indebolito per ragioni contabili».
Fonte: Il Manifesto


claudiomeloni; ; commenti ?




Un documento «riservato» del ministero dell'Ambiente finisce nel bilancio Acea. E svela la riforma dei prezzi

Acqua, nuove tariffe segrete ma non per le multinazionali

di Andrea Palladino 

E contenuta in un documento riservato che circola negli uffici del ministero dell'Ambiente la riforma del prezzo dell'acqua, che potrebbe rivoluzionare i bilanci delle Spa dei servizi idrici e le bollette dei cittadini. Un testo che sta per arrivare sul tavolo del ministro Prestigiacomo, pronto a diventare esecutivo. L'elaborazione è stata affidata a un gruppo di lavoro del Conviri, la commissione per la vigilanza sui servizi idrici presieduta da Roberto Passino, organismo da molti indicato come privo di reali poteri di controllo. La segreteria della, commissione non ha voluto rivelare i nomi degli esperti che stanno ridisegnando le tariffe, spiegando che si tratta di «informazioni riservate». Tutto sta avvenendo in gran segreto.
La riservatezza non vale però per le multinazionali che oggi controllano buona parte del servizio idrico in Italia. Nell'ultimo bilancio di Acea Ato 2 Spa - primo gestore idrico per popolazione servita - i manager romani scrivono nero su bianco che la commissione di Passino «ha diffuso un documento riservato contenente le linee guida per l'aggiornamento del metodo normalizzato», ovvero la serie di formule utilizzate per calcolare il costo dei servizi idrici e il ricavo dei gestori. «È in corso un'analisi approfondita della proposta», prosegue Acea nella nota di commento al bilancio 2009. La società partecipata dal Comune di Roma, da Caltagirone e dalla Suez, dunque, sembra conoscere le linee guida riservate e non divulgabili, tanto da annunciarne l'esistenza agli azionisti.
Il Conviri ha dichiarato ufficialmente che in realtà il documento - proprio perché riservato - «non è mai stato divulgato». Negli uffici del ministero dell'Ambiente non si spiegano quanto scritto nel bilancio ufficiale di Acea, assicurando di non aver mai dato copia dei documenti ai gestori. All'oscuro dei contenuti dello studio sono anche le associazioni dei consumatori, che hanno da anni rapporti istituzionali con la commissione sulle risorse idriche. Mauro Za-nini della Federconsumatori si dice sicuro di non avere mai ricevuto nessun documento preparatorio alla riforma del metodo di calcolo delle bollette dell'acqua. «Ed è una questione molto importante - spiega - visto che il metodo attualmente in uso risale al 1996». 
Nelle complesse formule matematiche contenute nella legge che il governo vuole rivedere c'è il vero cuore della gestione dell'acqua. C'è, ad esempio, quella «remunerazione del capitale investito» che garantisce un profitto sicuro del 7% ai gestori; c'è il principio - che il movimento per l'acqua contesta - che basa le tariffe solo sui conti delle società, vera e unica variabile indipendente del mercato dei beni comuni. Dovrebbero esserci anche i sistemi di controllo della qualità del servizio, che però sono di fatto disattesi in buona parte del paese. Ed è proprio questo uno dei punti centrali per i gestori: un eventuale sistema di sanzioni o la revisione di quel guadagno garantito per legge renderebbe l'affare acqua meno attraente. Dietro i documenti "riservati" potrebbero nascondersi pessime sorprese.

Fonte: Il Manifesto

claudiomeloni; ; commenti ?

lunedì 23 gennaio 2012


  
Da Agrigento, in India e in Chiapas. A bere sono solo le multinazionali 
 di Checchino Antonini (Liberazione del 30 luglio 2010) 

L’accesso all’acqua è un diritto umano, ha detto finalmente il Palazzo di Vetro dopo 15 anni di discussione. Non è vincolante dal punto di vista normativo ma la storica dichiarazione rafforza le mobilitazioni sociali che in ogni angolo del pianeta contrastano la privatizzazione dell’acqua. Dopo che 1.400.000 di donne e uomini hanno sottoscritto le proposte referendarie, il comitato promotore rilancia al governo l’idea di una moratoria che blocchi tutti i processi di privatizzazione. Ma, a succhiare l’oro blu, sono anche i circuiti del turismo di massa - che assetano i territori dove impiantano alberghi o piste da golf - e le multinazionali delle bibite. 
Da vicino a lontanissimo ecco alcune storie emblematiche. 
Agrigento è la città italiana dove l’acqua costa di più, 440 euro l’anno contro i 103 di Milano. Ma arriva nella case sporca e con turni settimanali. E, a pochi chilometri, le vene del sottosuolo sono gonfie di gustosa, dissetante, gradevole, con un equilibrato contenuto di sali minerali. Parola di Nestlè a cui la Regione ha permesso di raggiungere nell’arco di un quinquennio la produzione di 250 milioni di litri: dagli attuali 16.500 pezzi l’ora agli oltre 46 mila pezzi previsti e pianificati per accaparrarsi la metà della sete isolana. A Santo Stefano Quisquinna, 40 chilometri dal capoluogo, che custodisce il tesoro, si teme che la multinazionale scavi troppo e troppo in giù e prosciughi presto le vene sorgive. Ricapitolando: l’acqua c’è ma è tutta di Nestlè. 
Così pure in India. Dove se la bevono Pepsi e Coca. Scrive Vandana Shiva, attivista vicina ai social forum, che in India ogni impianto beve tra uno e due milioni di litri d’acqua al giorno. E ce ne sono 90, con un prelievo idrico quotidiano tra i 90 e i 180 milioni di litri. Per produrre un solo litro di cola vengono inquinati circa dieci litri di acqua potabile. Nei reflui di questi impianti il Pollution control board del Kerala ha rilevato alte concentrazioni di cadmio e piombo. Le esposizioni al cadmio protratte nel tempo possono causare disfunzioni renali, danni alle ossa, al fegato e al sangue. Il piombo invece danneggia il sistema nervoso centrale, i reni, il sangue e il sistema cardiovascolare. Le donne di un piccolo borgo del Kerala sono riuscite a far chiudere un impianto della Coca Cola. Nel distretto di Palakkad, la Hindustan Coca-Cola Beverages Limited ha sfruttato tutti i pozzi idrici esistenti, contaminandoli e compromettendo così l’esistenza di più di 750 famiglie di contadini. Gli adivasi per centinaia di giorni si sono ribellati alla devastazione nella regione del Kerala. La lotta, appoggiata anche dai contadini dalit, i fuoricasta, ha a che vedere non tanto con il gusto dolciastro o il colore della bevanda, quanto con il disastro ambientale creato dalla fabbrica della compagnia nel villaggio di Plachimada e dintorni. Aperto nel 1998, lo stabilimento portò un centinaio di posti di lavoro e altri duecento saltuari, ma ha prelevato dai corsi d’acqua e dai bacini idrici circostanti tra i seicentomila ed il milione e mezzo di litri d’acqua al giorno. La loro acqua assume il colore del latte cagliato e il suo odore diventa stomachevole, al punto da costringere un migliaio di abitanti a comprare l’acqua imbottigliata dalla stessa Coca-Cola a cinque rupie la bottiglia. 260 pozzi messi a disposizione dalla pubblica autorità come sorgenti di acqua potabile per la popolazione si erano esauriti, la Coca Cola li ha utilizzati come deposito per le sue acque di scarto di lavorazione. Nel 2003, l’ufficiale medico distrettuale ha informato la popolazione di Plachimada del fatto che la loro acqua non era più potabile. Lo stabilimento restituiva infatti parte dell’acqua depredata durante il processo di risciacquo dei contenitori, contaminando fonti, terreno e falde. 
I contadini e gli abitanti dei villaggi denunciarono il fatto che non riuscivano più a mettere da parte l’acqua necessaria perché continuavano a spuntare nuovi pozzi, con gravi impatti sul raccolto agricolo. Quando le accuse furono confermate dal fatto che l’azienda non era in grado di fornire un rapporto dettagliato richiesto dalle autorità locali, fu mandata un’ingiunzione a comparire in tribunale e la licenza fu revocata. A quel punto la Coca Cola provò, senza riuscirci, a corrompere il presidente del Panchayat offrendogli 300 milioni di rupie. Dopo aver privatizzato l’acqua della riserva ecologica del Cerro Huitepec, dal 2000 ancora Coca cola distribuisce acqua contenente due volte la quantità di piombo permessa dalle autorità sanitarie messicane. Dal marzo del 2007 la Giunta di Buon Governo della zona Altos, di Oventik, ha istallato un riserva ecologica comunitaria di 102 ettari, per difendere una parte della montagna dal tentativo del governo e di privati di sfruttare a fini di lucro le ricchezze naturali. Cocacola nel 2004 ha utilizzato 107 milioni di litri d’acqua, pari al consumo di 203.666 abitazioni.

Fonte: Liberazione del 30.07.2010

claudiomeloni; ; commenti ?


domenica, 01 agosto 2010; 07:16


Aprilia/Il comitato: «Fermare Acqualatina»

Il Comitato dell’acqua pubblica di Aprilia chiede al sindaco di fermare le squadre di Acqualatina che stanno riducendo il flusso dei contatori degli utenti che non pagano la bolletta. Alle sette di sera una decina di membri del comitato si sono autoconvocati in Comune per incontrare il sindaco D’Alessio. Ne è nato un confronto molto acceso che è durato più di mezz’ora. Il primo cittadino ha detto di non avere il potere di fare un’ordinanza per impedire l’intervento sui contatori. Comunque ha detto che consulterà gli avvocati per verificare cosa si può fare
Fonte: Il Messaggero del 28.07

claudiomeloni; ; commenti ?


domenica, 01 agosto 2010; 07:07

IL BUCO DELL' acqua
I LIMITI DELLE RISORSE IDRICHE DEL PIANETA

DI ELENA COMELLI 

L'  acqua è una risorsa limitata e comincia a scarseggiare, non solo in Africa o in Asia, ma anche in Europa. Le stime dell'Agenzia dell'ambiente dicono che l'11% della popolazione e il 17% del territorio europeo sono affetti da carenza idrica, con un costo che nell'ultimo trentennio ha superato i cento miliardi di euro.
È prima di tutto un problema di crescita demografica. La Banca Mondiale stima che la quota globale di esseri umani a corto di acqua sarà del 45% (4 miliardi) nel 2050, contro l'8% (500 milioni) nel 2000. La carenza non è uguale dappertutto: 9 paesi controllano il 60% della disponibilità globale e tra questi solo Brasile, Canada, Colombia, Congo, Indonesia e Russia ne hanno in abbondanza. Cina e India, con oltre un terzo della popolazione mondiale, devono accontentarsi del 10% dell'acqua e stanno esaurendo le riserve del sottosuolo. Lo stesso accade in molte grandi città: l'acqua di Città del Messico viene al 70% da una falda che sarà esaurita nel giro di un secolo al ritmo di estrazione attuale, tanto che la città sta sprofondando. Situazioni simili si trovano a Bangkok, Buenos Aires e perfino a Barcellona, dove lo svuotamento della falda d'acqua dolce sta causando il progressivo avanzamento dell'acqua salmastra nel sottosuolo.
Oltre il 97% dell'acqua presente sulla terra, infatti, è salata e quindi inservibile per gli esseri viventi, tranne che per i pesci. In quel misero 2,5% di acqua dolce che ci rimane, per di più, sono compresi anche i ghiacci eterni (o quasi). Di conseguenza, tutti gli esseri viventi non marini sopravvivono con lo 0,75% dell'acqua presente sulla terra, per la più gran parte sotterranea e il resto distribuito tra fiumi e laghi o in qualche fase del ciclo idrogeologico: vapore, pioggia, neve...
Sta a noi catturarla in una di queste forme e incanalarla per le nostre esigenze, che sono fondamentalmente tre: il 70%, in media, è destinato all'agricoltura, il 22% all'industria e solo l'8% va per usi domestici. Ma gli utilizzi variano moltissimo. La gente che abita nelle zone temperate spesso non ha idea di quanto "beva"l'agricoltura sotto altri climi: nel Regno Unito, ad esempio, solo il 3%dell'acqua va in agricoltura, mentre negli Stati Uniti è il 41%, in Cina il 70% e in India quasi il 90 per cento.
Non è solo una questione di clima, ma anche di efficienza nell'utilizzo.Per questa sua caratteristica di risorsa limitata, infatti, l'acqua è stata definita il nuovo petrolio. Ma la grande differenza rispetto al petrolio sta proprio nel concetto di uso: per mandare avanti la nostra auto, le molecole di petrolio che bruciamo si destrutturano e non si possono più ricostruire. Ma quando facciamo la doccia, l'acqua che abbiamo usato esiste ancora? Certamente sì. Sta a noi riciclarla in maniera efficiente per innaffiare le piante o altro. In alcuni paesi, come in Israele, il riciclo dell'acqua è una necessità vitale ed è quindi molto praticato. In Europa, pochissimo. In Italia, per niente. L'acqua destinataall'agricoltura è spesso in concorrenza con quella che esce dai rubinetti, a sua volta destinata a finire sprecata quasi per metà già prima 
CORBIS di arrivare nelle case della gente, visto che in Italia le perdite di rete sono in media del 42 per cento.
La prima soluzione alla scarsità dell'acqua presente sulla terra, quindi,è l'utilizzo efficiente di questa risorsa, che al contrario del petrolio può essere agevolmente riciclata. La seconda soluzione è attingere alle enormi riserve d'acqua salmastra, sviluppando tecniche di dissalazione sempre meno energivore. Il terzo problema da risolvere non attiene alla scarsità dell'acqua, ma alla sua pulizia: nel mondo muoiono 5mila bambini al giorno per aver utilizzato acqua sporca.
In tutti e tre i casi l'innovazione tecnologica è fondamentale: il concetto di "smart grid" non si applica solo all'energia, ma anche all'acqua. Impianti funzionanti di depurazione, distribuzione e misura consentono di dare un prezzo adeguato all'acqua consumata, che scoraggi gli sprechi, togliendo i costi di gestione dell'acqua dalla fiscalità generale e trasferendoli su chi utilizza questo bene prezioso: il poveretto che consuma due litri d'acqua al giorno non dev'essere costretto a sovvenzionare chi ne approfitta per riempirsi la piscina. L'acqua, dunque, va pagata. O meglio: le infrastrutture che servono per incanalarla, pulirla e distribuirla vanno pagate. Gli italiani la pagano in media 1,1 euro al metro cubo, contro 2 in Spagna e 5 in Germania. Ma che il sistema sia pubblico o privato è indifferente, lo ha detto anche la Banca Mondiale: basta che funzioni su regole di mercato. Ci sono sistemi gestiti da enti pubblici o privati in giro per il mondo che funzionano benissimo: in Senegal, ad esempio, l'acqua è privatizzata e in Uganda pubblica, ma in tutti e due i casi è gestita bene. In India, invece, dove l'acqua è gestita dagli Stati, il sistema è disastroso. Lo stesso si può dire dell'Italia, dove i rubinetti funzionano a singhiozzo in ampie zone del Sud, costringendo gli abitanti a comprarla dalle autobotti o in bottiglia.*

Dall'inserto scientifico del sole 24 ore

*A Milano c'è il miglior acquedotto d'Europa ed è pubblico (NdR)


claudiomeloni; ; commenti ?


sabato, 31 luglio 2010; 12:08


Storico voto


Storico voto all'Assemblea generale delle Nazioni Unite: l'accesso all'acqua potabile è stato riconosciuto come un diritto umano.
E' il titolo di La Repubblica on line. Pensate come cambiano le cose, solo pochi mesi fa il loro autorevole editorialista Franco De Benedetti, senatore PD, sostenne che l'acqua non è un diritto umano e che sbaglia chi lo sostiene. Oggi lo sostiene l'ONU.
E' un primo passo, una risoluzione senza vincolo di attuazione, ma non credo di esagerare se sostengo che è uno di quei passaggi che segnano la storia e che, con le dovute differenze, può essere equiparato alla dichiarazione con la quale nell'800 il mondo affermò l'illegalità della schiavitù.
Sulla base di quanto affermato nella risoluzione possiamo dire che far mancare l'acqua potabile a qualcuno, è illegale e che, qualora fosse resa vincolante la risoluzione, tutte le istituzioni del mondo dovranno garantire a tutti i cittadini l'accesso a tale diritto.
Ne discende una domanda: il diritto umano all'acqua, così come il risparmio di questo bene comune, è compatibile con la sua mercificazione-privatizzazione?
Il movimento dell'acqua mondiale da più di 10 anni ha detto No in tutte le sedi. Ha sviluppato movimenti, ha influenzato governi, cambiato leggi e costituzioni in tal senso e centinaia di comuni italiani hanno modificato gli statuti.
Ha detto che il diritto è incompatibile con il profitto, la privatizzazione dei servizi idrici e con il consegnare l'accesso all'acqua potabile per 1 miliardo e 200 milioni di persone, ai partenariati pubblico-privato.
Ha detto che è incompatibile una politica mondiale dell'acqua se delegata ad una istituzione privata come il Consiglio Mondiale, governata dalle solite multinazionali Suez e Veolia.
Infine che è incompatibile una politica di risparmio di acqua se regolata e venduta da imprese che devono fare profitti.
Per queste ragioni la risoluzione dovrebbe affidare alle reti internazionali, ai governi che l'hanno promossa e a quelli che l'hanno firmata, tre compiti.
Il primo è quello di renderla vincolate e tradurla in orientamenti legislativi e costituzionali in tutto il mondo.
La seconda è quella di chiamare, come da tempo fanno le reti dell'acqua, le NU alla propria responsabilità di definire la politica mondiale dell'acqua in quanto unica istituzione legittima.
Il che vuol dire che l'ONU deve delegittimare, in vista di Marsiglia 2012 sede del prossimo Forum Mondiale dell'Acqua, il Consiglio Mondiale dell'acqua che lo promuove.
Terzo riguarda noi, il nostro paese, il governo, il ministro Ronchi, ma anche la politica che hanno partorito la legge che fa obbligo a privatizzare la gestione di tutti i rubinetti italiani.
Ecco, dopo il voto dell'Assemblea dell'ONU e la straordinaria raccolta di firme (1,4 milioni di firme, il 4% dell'elettorato italiano) che ne chiede l'abrogazione è d'obbligo un ripensamento. E' un popolo che lo chiede, quello dei banchetti, trasversale,  libero dalla gabbia nella il bipolarismo l'ha imprigionato, come in due popoli incomunicabili. Una raccolta  senza sponsor, senza visibilità mediatica, senza leader.
Credo non sia più possibile ignorare anche un serio confronto per l'acqua sulla questione della fuoriuscita dalla logica privata del full cost recovery, ovvero della tariffa fatta da pareggi di bilancio e giusta remunerazione ( al 7%) del capitale.
Un confronto serio, che parta dal diritto umano, che lo quantifichi, come fa l'OMS, in un minimo di 50 litri al giorno per persona, da garantire a tutti, a carico della fiscalità generale, una base sicura oltre la quale introdurre tariffe progressivamente più care per consumi sempre più elevati, tesa a ridurre consumi sprechi ecc...
Un modello non più trattabile con sufficienza come ideologico, ma come il solo in grado di rendere compatibili esigenze imprescrittibili: il diritto e il risparmio.
Un modello che solo la politica, il pubblico e la partecipazione dei cittadini può realizzare, dando corpo a quanto di storico è stato votato a New York
Emilio Molinari





claudiomeloni; ; commenti ?


sabato, 31 luglio 2010; 07:17


CAMPANIA  

La sindaca Iervolino istituisce per decreto un pool aperto ai movimenti referendari
di Adriana Pollice

Napoli, una cabina di regia per difendere l'acqua pubblica
La battaglia per tenere in mani pubbliche l'acqua di Napoli e Campania tiene banco a Palazzo San Giacomo. La sindaca Rosa Russo Iervolino, secondo mandato in scadenza la prossima primavera, dopo l'affidamento da parte del cda dell'Ato2 delle risorse idriche partenopee all'Arin spa, di proprietà del comune, incassa il ricorso al Tar da parte dei comitati referendari campani contrari alla spa e che inoltre non avevano apprezzato l'ingresso nel cda della società di un rappresentante di Sel e di uno in quota Prc. L'immediato effetto del ricorso è stato la sospensione dell'assemblea dell'Ambito territoriale ottimale 2 e l'istituzione per decreto del primo cittadino di una cabina di regia, aperta ai movimenti, come chiesto anche da Alex Zanotelli e dagli attivisti che hanno raccolto oltre 78mila firma in regione, per una soluzione il più largamente condivisa che tenga la gestione dell'acqua partenopea fuori dalle multinazionali, a partire da Veolia e Caltagirone.
Di fatto la legge 133 del 2008, il cosiddetto decreto Ronchi, obbliga a mettere i servizi sul mercato ma alcune regioni, come Puglia, Emilia Romagna e Piemonte, stanno valutando di impugnare il provvedimento orientando i comuni a sottrarsi, con modifiche ai loro statuti, definendo il servizio idrico «privo di rilevanza economica». Anche la precedente amministrazione regionale campana a inizio anno ha approvato una legge dello stesso tenore. «Se procedessimo anche noi comuni in questo senso qualsiasi operatore privato potrebbe fare ricorso al Tar, vincendolo. L'attuale quadro normativo sottrae i servizi idrici alla competenza regionale per ricondurli a quella statale in via esclusiva, affidandoli poi al regime concorrenziale di mercato, a differenza della precedente legge Galli»: questa l'opinione dell'assessore comunale alle politiche sociali, Giulio Riccio, di Sel. La spa sarebbe, quindi, l'estrema ratio per non affidare a gara pubblica il sistema integrato partenopeo ma resta in campo l'obbligo per legge della cessione delle quote dell'Arin, 100% pubblica, ai privati: «Fino al primo gennaio 2012 intanto possiamo tenerle. Poi speriamo intervenga il referendum a modificare il quadro normativo generale» prosegue Riccio, perché il vero nodo è tutto politico, con i movimenti che chiedono il coinvolgimento diretto delle popolazioni.
«Ribadiamo che Sel in Campania è per la gestione pubblica del servizio idrico integrato, ci impegneremo perché venga raggiunto il quorum al referendum, pronti a dismettere le spa in favore di istituzioni pubbliche per gestire un bene non a rilevanza economica. Intanto stiamo valutando tutti gli strumenti possibili per non cedere le quote dell'Arin» conclude Riccio. La cabina di regia potrebbe essere il luogo dove portare a sintesi le spinte e le proposte che arrivano dalle comunità campane che, soprattutto nell'Ato3, portano avanti da anni una durissima battaglia solitaria contro il gestore privato Gori.

www.ilmanifesto.it

claudiomeloni; ; commenti ?


sabato, 31 luglio 2010; 07:12


Scontro Comune-Acqualatina, nuove case senza allacci

DI RICCARDO TOFFOLI

«L’Ato non approva il verbale di consegna degli impianti delle nuove lottizzazioni e le nuove coppie, come diceva il sindaco, non hanno l’acqua. Poi ci sono quelli che non hanno pagato l’acqua perché illusi dai proclami del sindaco e ora si vedono ridurre il flusso. Il sindaco deve spiegare i suoi comportamenti ai cittadini». Queste le parole del capogruppo del Pdl Ilaria Bencivenni che commenta la decisione dell’Ato di «bocciare» il verbale di consegna degli impianti idrici delle nuove lottizzazioni sul quale era scoppiata una aspra polemica tra comitato in difesa dell’acqua pubblica e amministrazione. La doccia fredda è arrivata qualche giorno fa ma l’assessore agli affari generali Luigi Bonadonna assicura: «Il Comune non fa nessuna marcia indietro e non accetta diktat. L’Ato4 si assumerà tutte le responsabilità di fronte ai cittadini per questa scelta. Prima vengono concessi i nullaosta e poi si nega l’allaccio. Noi abbiamo dato mandato ai nostri legali perché non ci possono negare di inserire dichiarazioni a verbale».
Fonte: il Tempo del 28.07.2010

claudiomeloni; ; commenti ?


venerdì, 30 luglio 2010; 10:39


Voto storico all'assemblea Onu: l'acqua è stata riconosciuta un diritto umano


Il 28 luglio 2010 è stata una giornata storica per il movimento internazionale che da anni si batte per il riconoscimento del diritto umano all'acqua. All'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York è stata ufficialmente presentata da parte di almeno 23 co-patricinatori degli Stati membri e dal Governo della Bolivia una risoluzione intitolata "Il Diritto Umano all'Acqua e all'igiene" che appunto ieri è stata approvata con 122 voti a favore, 41 astenuti e 0 contrari. 
L'acqua quindi è un "Diritto fondamentale, essenziale per il pieno esercizio del diritto alla vita e tutti i diritti umani". Il testo della risoluzione invita gli Stati membri e le organizzazioni internazionali a fornire risorse finanziarie, a rafforzare le competenze e trasferire tecnologie in particolare per i Paesi in via di sviluppo. L'obiettivo è quello di aumentare gli sforzi per "fornire acqua pulita, sicura, servizi igienici accessibili e alla portata di tutti". La risoluzione, nella sua parte introduttiva, riporta quelli che soni i dati, purtroppo noti, ripetuti nella circostanza dal rappresentante della Bolivia «Una persona su otto non ha accesso all'acqua potabile sul nostro pianeta. La mancanza di accesso all'acqua e alle strutture igienico-sanitarie provoca la morte di tre milioni di persone all'anno. 1,5 milioni di bambini muoiono ogni anno di diarrea, e un terzo di questi decessi potrebbero essere evitati attraverso la creazione di servizi igienici adeguati». 
Anche se non ci sono stati voti contrari questa risoluzione non ha convito proprio tutti. Stati Uniti, Canada, Regno Unito, l'Australia e la Turchia ad esempio si sono astenuti: a loro avviso la risoluzione potrebbe minare l'iter in corso a Ginevra presso il Consiglio dei Diritti Umani (pare per incongruenze tra i due testi) per costruire un consenso sui diritti legati all'acqua. In realtà probabilmente l'"impegno" è stato ritenuto troppo cogente, ma c'è anche chi si è astenuto per motivi opposti come ad esempio i Paesi Bassi che hanno ritenuto la risoluzione non insistesse abbastanza sulla responsabilità degli Stati nei confronti dei loro cittadini in materia d'accesso all'acqua e alle strutture igienico-sanitarie. L'Assemblea generale ha poi accolto con favore la decisione del Consiglio per i Diritti umani delle Nazioni Unite di richiedere un esperto indipendente, che dovrà presentare una relazione annuale in cui indicare i principali problemi nella realizzazione del diritto all'acqua potabile, le carenze sui servizi igienico-sanitari e il loro impatto sulla raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (in particolare Obiettivo n°7). L'esperto, individuato in Catarina de Albuquerque, ha il compito di stabilire un dialogo con i governi, le Nazioni Unite, il settore privato, gli enti locali, le organizzazioni della società civile e istituzioni accademiche. 
Vedremo se già dai prossimi appuntamenti, a partire da quello di settembre sugli Obiettivi del Millennio per arrivare fino al Forum mondiale dell'acqua, previsto per marzo 2012 a Marsiglia, questa risoluzione politica molto importante, ma che non ha valore normativo, troverà ulteriore consolidamento.

Fonte: Greenreport

claudiomeloni; ; commenti ?


venerdì, 30 luglio 2010; 07:12


Abbanoa, il gigante idricoverso la privatizzazione

di Costantino Cossu


Tradotto in italiano Abbanoa fa «acqua nuova». E quando è stata creata, circa quattro anni fa, la società della regione Sardegna che gestisce bacini di raccolta e reti di diffusione in tutta l'isola era, o doveva essere nelle intenzioni della giunta Soru che l'ha voluta, proprio nuova. Nel senso che doveva sostituire i vecchi enti di gestione comunali e provinciali, nel segno, ovviamente, della razionalizzazione e dell'efficienza. La vulgata, tante volte sentita in questi anni non solo per l'acqua, recitava la litania: «Basta con i carrozzoni clientelari. È ora di passare alla gestione centralizzata di tutto il sistema regionale e di affidare la cura dell'azienda, un'azienda che funzioni con criteri privati anche se pubblica, a manager capaci, competenti». 
Com'è andata a finire? Così: un piano di rilancio fallito perché basato su previsioni errate, l'impossibilità di approvare un vero e proprio progetto industriale, la mancata revisione al rialzo delle tariffe dell'acqua (strombazzata come novità rivoluzionaria) con la conseguente difficoltà a coprire i costi ordinari di gestione. Critiche di faziosi giornalisti di sinistra? Affatto: sono le principali «criticità» - le chiamano così - denunciate da Pietro Cadau (Pdl), presidente del consiglio di amministrazione di Abbanoa, durante una recente assemblea generale dei soci (amministratori comunali e provinciali). Nel sollecitare un aumento di capitale di 14 milioni (da coprire con l'ingresso di nuovi comuni soci e, per oltre 11 milioni, con quote degli attuali), Cadau ha svelato - ma tutti lo sapevano da tempo - «la grave situazione operativa nella quale la società vive sin dalla sua costituzione». «Bastano due indici - ha detto il presidente - per evidenziare lo stato attuale: perdite idriche in rete per il 40 per cento e il 56 per cento e carenze delle strutture civili e impiantistiche tali che richiederebbero investimenti per la messa a norma di oltre 220 milioni». Nota più di tutte dolente, per Cadau, la mancata revisione delle tariffe: «Un'omissione - ha detto - che ha determinato un danno grave e difficilmente rimediabile agli interessi economici e patrimoniali di Abbanoa».
Insomma, un disastro. Come se ne esce? Comuni, province e regione, alle prese coi tagli voluti da Giulio Tremonti, soldi da impiegare nella urgente ricapitalizzazione della società non ne hanno. Resta evidentemente l'opzione privata, in fondo l'esito più coerente rispetto alle scelte di fatto privatistiche che hanno presieduto sia alla scelta di far nascere Abbanoa sia alla sua gestione. 
La giunta Cappellacci ipotizza la nomina di un amministratore delegato dagli ampi poteri che elimini la possibilità di controllo dei comuni e delle province. È un primo passo verso la privatizzazione, che a questo punto neppure i vertici della società escludono: «C'è - dice Cadau - una legge nazionale». Un netto «no» arriva però da Cgil, Cisl e Uil, che criticano la giunta Cappellacci per un anno e mezzo di assenza e di mancata programmazione. Mentre il presidente Pd della provincia di Nuoro, Roberto Deriu, dichiara: «È ora di iniziare la grande battaglia per l'abolizione di Abbanoa, macchina di mostruosa inefficienza». In Sardegna la guerra dell'acqua è appena cominciata.

www.ilmanifesto.it

  


Onu: l’accesso all’acqua diventa un “diritto umano”


New York (Usa), 29 luglio. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione, dichiarando in data odierna che“l’accesso all’acqua pulita e ai servizi igienici è un fondamentale diritto umano ”.La Bolivia, paese che presentava la richiesta, e altri 33 paesi a supporto, tra cui Francia, Spagna, Brasile e Germania, avevano chiesto all’Onu di inserire l’accesso all’acqua potabile nella Dichiarazioni dei diritti umani. Dopo oltre 15 anni di dibattito, le votazioni hanno visto 122 Paesi votare a favore del testo, con 41 astenuti, tra cui grandi Paesi quali Canada, Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia.
Attraverso questo documento, l’Onu sancisce che “bere acqua sicura e pulita e l’igiene sono un diritto umano essenziale per godere a pieno del diritto alla vita”. La stessa risoluzione denota anche preoccupazione per i 884 milioni di persone che ad oggi non possibilità di accedere a risorse idriche potabili, i 2,6 miliardi di persone che non possono curare la propria igiene personale e i ai 2 milioni, soprattutto neonati e bambini, che ogni anno perdono la vita per malattie causate dall’acqua contaminata e dalle carenti misure igieniche.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Uniti, in seno alla risoluzione, ha confermato anche l’impegno di ridurre della metà, entro il 2015, la porzione di popolazione mondiale che non ha possibilità di accedere a risorse potabili di H2O. La storica decisione chiama a cooperare tutti gli stati e le organizzazioni internazionali affinché siano messi a disposizioni dei paesi in via di sviluppo fondi e tecnologie per “aumentare gli sforzi per provvedere a acqua pulita e igiene per tutti”.
Un passo importantissimo che, a livello internazionale, sancisce “il desiderio di unire le forze affinché anche a tutti i poveri del mondo vengano riconosciuti i più essenziali diritti umani, senza altri ritardi o equivoci”. Queste parole di speranza provengono dalla ‘Food & Water Watch’, un’organizzazione no profit statunitense che da tempo si batte per assicurare acqua pulita a tutti, americani e non.
Una pietra miliare che, solo se supporta a dovere da tutti i Paesi, potrà apportare cambiamenti reali al mondo attuale. È la speranza di ognuno, la palla passa ai decisori.
Emanuele Ballacci

http://www.newnotizie.it/2010/07/29/onu-laccesso-allacqua-diventa-un-diritto-umano/

Il testo della risoluzione tradotto in 6 lingue:
http://www.un.org/es/comun/docs/index.asp?symbol=A/64/L.63/Rev.1&Submit=Buscar